Un primo piatto veloce, adatto a tutte le occasioni, facile e buonissimo: spaghetti funghi e speck.
Profuma di autunno, è cremoso, saporito ed appagante. E questa volta con i funghi champignon !
Ho completato con della ricotta salata, ma va benissimo anche il parmigiano reggiano.
Ho usato i funghi coltivati – quelli anche a Roma si chiamano champignon crema, o più semplicemente cremini.
Appartengono alla famiglia dei prataioli e sono caratterizzati dal sapore e dalla consistenza un pò più pronunciati.
Ovviamente potete preparare gli spaghetti funghi e speck con qualsiasi tipo di fungo abbiate.
La comodità dei funghi coltivati è che si mantengono bene in frigorifero per diversi giorni e si trovano tutto l’anno.
Sono buonissimi anche crudi in insalata e a casa difficilmente mancano.

I funghi sono privi di grassi, colesterolo e con un bassissimo apporto calorico; di contro sono ricchi di minerali, in particolare potassio, magnesio, selenio e fosforo. Li adoro e ho dedicato a loro tutto il mese di ottobre, il loro periodo migliore.
Vi segnalo le ricette che più mi hanno dato soddisfazione: zuppa di lenticchie e funghi secchi, gramigna con salsiccia e funghi, gnocchi funghi e stracchino. Ma se amate come me i funghi, ecco tutte le ricette… sbizzarritevi!

La ricetta degli spaghetti funghi e speck
INGREDIENTI
- 200 g spaghetti grossi
- 300 g funghi champignon
- 75 g speck
- q.b. porro
- ricotta salata per finire
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato di fresco
PROCEDIMENTO
- Portate a bollore l'acqua per la cottura degli spaghetti. Nel frattempo pulite i funghi: elinate la parte finale del gambo più dura e ricca di terra; inumidite un panno pulito o un foglio di carta scottex e pulite delicatamente gambo e testa. Se serve, eliminate, con l'aiuto di un coltellino, la pelle più ricca di terra. Affettateli non troppo sottili.
- Versate un filo di olio extravergine di oliva sul fondo di una padella antiaderente ed imbiondite il porro affettato sottile. Unite lo speck tagliato a dadini e, senza farlo bruciare, fatelo sudare. Unite ora i funghi e, alzando la fiamma, fate perdere loro l'acqua di vegetazione. Bagnate con un dito di cognac e fate evaporare. Coprite la padella, abbassate la fiamma e portate a cottura i funghi. Dieci minuti bastano. Se si dovessero asciugare troppo unite due dita di acqua o di latte.
- Scolate gli spaghetti belli al dente e mantecateli, aiutandovi se serve con un pò di acqua di cottura, nella padella con i funghi. Impiattate e completate con la ricotta salata ed una girata di pepe nero macinato di fresco.