Sei alla ricerca di un primo piatto estivo facile, veloce, appagante e gustoso?
Ti propongo gli spaghetti fiori di zucca stracciatella e pinoli.
Garantito che lo porti in tavola nel tempo di cottura della pasta e farai tutti felici con questa ricetta!
Quasi tutto a crudo il condimento se non il dover appassire due minuti i fiori di zucca in padella con un filo di olio extravergine di oliva ed una leggera tostatura dei pinoli per aggiungere aroma. Il risultato è speciale! L’aggiunta di due alici sott’olio regala sapidità.
Pochissimi i passaggi per ottenere gli spaghetti fiori di zucca stracciatella e pinoli
per un primo piatto estivo
super cremoso e profumato:
- appassisci i fiori di zucca puliti, privati della parte inferiore più dura ed il pistillo, in una padella con uno spicchio di aglio ed un’alice sott’olio; giusto due minuti di orologio;
- nel frattempo frulla con il frullatore ad immersione la stracciatella di bufala per formarne una crema;
- tosta i pinoli in una padellino antiaderente a fiamma bassissima fino a quando non si sviluppa il loro aroma (non li perdere d’occhio, bruciano in un attimo!).
I primi piatti dell’estate, così, rapidi facili ed indolori, sono quelli che danno più soddisfazione: un grande risultato con la minima fatica 😉.
Un pò come gli spaghetti peperoni e pinoli, ancora peperoni ma con feta greca o i tonnarelli marmora e pachino
Un suggerimento per garantire la cremosità:
scola gli spaghetti un paio di minuti prima del tempo indicato sulla confezione, trasferiscili nella padella con i fiori di zucca e portali a cottura “tirandoli” con un pò della loro acqua di cottura – che avrai tenuto da parte – ed ancora un filo di olio extravergine di oliva.
Porterai a tavola gli spaghetti fiori di zucca stracciatella e pinoli, cremosissimi, croccanti e saporiti!
Quasi da farci scarpetta finale!
COSA SERVE
- frullatore ad immersione
INGREDIENTI
- 220 g spaghetti grossi
- 20 fiori di zucca circa
- 70 g stracciatella di bufala
- 1 cucchiaio pinoli
- olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d'aglio
- 1 o 2 alici sott'olio
- sale
- pepe nero macinato di fresco
PROCEDIMENTO
- Metti sul fuoco l'acqua di cottura della pasta. Nel frattempo: pulisci i fiori di zucca eliminando la parte inferiore ed il pistillo; riducili in strisce non eccessivamente sottili ( si riducono parecchio cuocendo). Scalda in una padella un filo di olio extravergine di oliva ed imbiondisci uno spicchio d'aglio sbucciato e tagliato in due. Quando è colorito eliminalo, allontana la padella dal fuoco ed unisci le alici. Se aggiungi le alici alla padella sul fuoco, si bruciano e danno un sapore amaro al condimento. Schiacciale con una forchetta.Aggiungi nella padella rimessa sul fuoco i fiori di zucca e, alzando un pò la fiamma, falli appassire. Bastano davvero un paio di minuti perchè poi continueranno a cuocere quando mantechi gli spaghetti.
- Frulla con il frullatore ad immersione la stracciatella di bufala e tieni da parte. Tosta i pinoli in un padellino antiaderente senza mai perderli d'occhio: un paio di minuti e sentirai il loro aroma diffondersi. E' il momento di spegnere. Tieni da parte.
- Scola gli spaghetti un paio di minuti prima del tempo indicato sulla confezione e trasferiscili nella padella con i fiori di zucca. Bagnali con un mestolo della loro acqua di cottura ed un filo di olio extravergine di oliva. Mantecali fino a cottura raggiunta. Impiatta facendo colare la stracciatella frullata, distribuisci i pinoli tostati e completa con una generosa grattata di pepe nero. Sono favolosi!