Ancora finocchietto selvatico e questa volta sulla falsa riga della pasta con le sarde : spaghetti finocchietto selvatico e alici.
Una versione povera della pasta con le sarde, una versione decisamente più rapida, meno “complessa” nell’aroma e nei sapori, ma un piatto di pasta in cui i due ingredienti che si sposano benissimo.

Giusto il tempo di portare a bollore l’acqua e cuocere la pasta ed il piatto di spaghetti finocchietto selvatico e alici è a tavola.

Pochi gli ingredienti, poco tempo di cottura per un piatto che profuma e avvolge il palato al primo morso. Il retrogusto di alici arriva a completare, integrare  e contrastare quello del finocchietto ed il tocco di peperoncino si fa amare.

Piccoli accorgimenti durante la cottura del condimento eviteranno che l’aglio e/o le alici brucino ed i vostri spaghetti saranno deliziosamente saporiti al punto giusto.

Una curiosità :
sapete che differenza c’è tra alici e acciughe? Quante volte avrete notato sui barattoli le due scritte ?
Sono sinonimi 😉 !
Preparazione5 minuti
Cottura15 minuti
Tempo totale20 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 370 g spaghetti 
  • 10-12 alici sott'olio
  • 1 mazzetto di finocchietto selvatico
  • 1 spicchio aglio
  • scorza di lime
  • peperoncino a piacere
  • olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO

  • Mettete sul fuoco la giusta quantità di acqua necessaria per la cottura della pasta e portartela a bollore. 
    Preparate nel frattempo il condimento: versate in un padellino l'olio extra vergine di oliva, unite l'aglio sbucciato e privato dell'anima. Fate scaldare lentamente l'olio in modo che l'aglio si dori ma non si bruci; allontanate per un attimo il padellino dal fuoco e, dopo averlo inclinato un po' in modo che l'olio si raccolga, schiacciate bene con una forchetta lo spicchio d'aglio quindi eliminatelo. Non amo lasciare l'aglio nel condimento, se non avete questo problema, potete tranquillamente spezzarlo in 2 o 3 e lasciarlo nell'olio sino al momento di condire. Rimettete sul fuoco il padellino, quando è di nuovo caldo allontanatelo di nuovo ed aggiungete le alici ben scolate ed il peperoncino. Riducete in polpa le alici sempre lontano dal fuoco – se bruciano diventano amarissime ! – amalgamatele bene all'olio.
  • Quando l'acqua bolle, salate non troppo perché le alici già sono saporite, buttate la pasta e, a 5 minuti dalla cottura unite anche il finocchietto selvatico ben lavato e nettato. Tenete da parte un mezza tazzina di acqua di cottura. Scolate, trasferite nel tegame insieme al condimento preparato e ad un goccio di acqua di cottura tenuta da parte; mescolate bene per amalgamare il condimento alla pasta e vedrete che si formerà una cremina deliziosa. Servite, se vi piace, guarnendo con la buccia di lime grattata all'ultimo momento. 
    Buon Appetito!
Portata Primi Piatti, primi piatti con il pesce
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette di primavera

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.