Gli spaghetti con uova di spigola sono un inno alla semplicità del gusto, al sapore del mare in bocca, al profumo che appaga occhi e palato. Il tutto con una ricetta semplicissima e velocissima!
Perché nulla si butta o non si dovrebbe buttare in cucina e giusto quelle 3 uova di spigola appoggiate sul bancone in pescheria hanno deliziato il pranzo a casa. Serve solo la fortuna di trovarle.
Se vi dovesse capitare di vederle, fatevele regalare dal pescivendolo. Cedete all’incognito se non le avete mai assaggiate perché sono strepitose, il sapore del mare in bocca.
Ma quello buono, sano, fresco, delicatamente intenso.
Non serve altro per servire gli spaghetti con uova di spigola e la loro meravigliosa cremina. Si prepara il condimento mentre cuociono gli spaghetti. Giusto due minuti in un padellino con olio aglio e cipolla. Tutto qui.
Nota dolente…non ho pesato le uova di spigola prima di aprirle, ma posso dirvi che erano 3 uova lunghe circa 5-6 cm e mi sono bastate per condire gli spaghetti per 4 persone.
Belli ricchi e cremosi.
Si può parlare di quinto quarto anche nel pesce ?
Un approccio c’era già stato, ma questa volta, per questo piatto di spaghetti è stato il colpo di fulmine.
Nota alla ricetta :
- preferite gli spaghetti un po’ grossi, non quelli fini fini;
- cuocete le uova di spigola davvero due minuti due, non serve di più. Vedrete che assorbiranno subito l’olio amalgamandosi molto. Tranquilli, basterà “allungare” il tutto con mezza tazzina di acqua di cottura della pasta per garantire una cremina meravigliosa e profumatissima.
INGREDIENTI
- 500 g spaghetti
- 3 uova di spigola di circa 5 cm
- 1 spicchio aglio
- 1 piccola cipolla
- olio extravergine di oliva
- limone bio la buccia
- pepe nero macinato di fresco
- sale grosso
PROCEDIMENTO
- Mettete sul fuoco l'acqua per la cottura della pasta e salatela appena appena quando bolle; il condimento è di suo abbastanza sapido. Scaldate in una padella un filo di olio extra vergine di oliva nel quale appassire, senza fare bruciare, l'aglio svestito e la cipolla affettata molto sottile. Appena l'aglio è imbiondito eliminatelo. Nel frattempo incidete la pellicola delle uova di spigola con un coltellino e, aiutandovi con un cucchiaino, tirate via la polpa e trasferitela nella padella con l'olio. Alzate la fiamma e, mescolando in continuazione, fate cuocere un paio di minuti, non serve d più. Vedrete che l'olio verrà subito assorbito e si forma una sorta di "poltiglia" . Tutto normale.
- Scolate, dopo aver tenuto da parte una tazzina di acqua di cottura, la pasta e trasferitela nella padella con il condimento. Mescolate bene per mantecare aggiungendo l'acqua tenuta da parte e, se serve, ancora un filo di olio extravergine di oliva. Servite completando con la buccia di limone grattata, una macinata di pepe nero e le foglie di prezzemolo fresco tritate a coltello.
Note
- preferite gli spaghetti un po’ grossi, non quelli fini fini;
- cuocete le uova di spigola davvero due minuti due, non serve di più. Vedrete che assorbiranno subito l’olio amalgamandosi molto. Tranquilli, basterà “allungare” il tutto con mezza tazzina di acqua di cottura della pasta per garantire una cremina meravigliosa e profumatissima.
2 commenti
dove posso comprare le uova di spigola?
Giusto dal pescivendolo e poi se le tiene da parte.