Niente di più semplice, veloce, saporito, bello da vedere e gustosissimo da mangiare di un piatto di spaghetti al nero e tonno rosa Rizzoli Emanuelli.
Neanche il tempo di cottura degli spaghetti serve, potete tranquillamente intanto bere un frizzantino bianco fresco.
Ma quanto mi piace sorseggiare un vinello bianco fresco mentre cucino ?!
Bello avere la possibilità di scoprire prodotti nuovi quando sei talmente sicura che non ti deluderanno.
Solo la curiosità di confermarne la qualità, palparne la consistenza e scoprirne il sapore.
Ed in questo piatto di spaghetti al nero e tonno rosa c’è davvero tutto il sapore intenso e genuino del mare.
Trancio di tonno rosa in olio di oliva compatto, cotto a vapore senza conservanti ed esaltatore di sapidità. Mantiene perfettamente inalterato il suo gusto.
Ecco perché alla fine gli spaghetti sapevano così tanto di mare 😉 !
Ho cercato di proposito il nero di seppia, volevo tentare un’alternativa alla seppia stessa o ai gamberi e l’accostamento è vincente.
Ho unito al momento di servire gli spaghetti una spolverata di granella di pistacchio (nella mia cucina non manca mai) e del prezzemolo tritato a coltello.
Bello da vedere e buonissimo da gustare questo piatto di spaghetti !
Unica accortezza per preparare gli spaghetti al nero? Ricordatevi di passare nella vostra pescheria di fiducia e farvi tenere da parte una vescichetta di nero di seppia.
Il mio consiglio è di usare il nero il giorno stesso o il giorno dopo al massimo conservandolo in frigorifero.
Ho provato anche a congelarlo, ma la resa non è la stessa, forma una sorta di micro palline che poi non colorano in modo uniforme pur insaporendo il piatto.
Mani e denti neri ? Non è indelebile , basta lavarsi con acqua e sapone.
INGREDIENTI
- 350 g spaghetti
- q.b. porro
- 1 vescica di nero di seppia
- q.b. granella di pistacchio
- prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
- Portate a bollore l'acqua per la cottura della pasta. Salate quando bolle e tuffate gli spaghetti. Aprite la scatola di tonno e trasferite il tonno su di un piatto senza ridurlo a pezzi troppo piccoli.
Preparate nel frattempo il condimento:
- scaldate un filo di olio extra vergine di oliva in una piccola padellino antiaderente. Versate il porro affettato sottile e, tenendo la fiamma piuttosto bassa, fatelo ammorbidire controllando bene ce non si colorisca e/o bruci. Servono davvero non più di 5 minuti. Unite ora la veschichetta di nero di seppia e, con l'aiuto di una forbice tagliatene la pelle in modo da far uscire il nero. Mescolate delicatamente aggiungendo, se serve, un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
- Scolate gli spaghetti al dente, mantecandoli nel condimento. Impiattate completando gli spaghetti al nero di seppia con il tonno rosa, una pizzicata di prezzemolo tritato e qualche granello di pistacchio. Buon Appetito!