Dopo gli spaghetti al nero si seppia, arriva un secondo piatto di pesce: le seppie con i carciofi.
Non solo valida alternativa al più conosciuto seppie con i piselli, ma anche, a mio gusto, mille volte più buono.

Tempo di carciofi e quindi perché non provare? Un secondo piatto completo, gustoso e saporito. Alla fine a casa si bisticcia per chi ha diritto all’ultimo cucchiaio e per parità si divide equamente.

Il gusto vagamente neutro e delicato della seppia sposa benissimo quello di carciofi che ne fa virare al dolciastro il sapore. Le seppie con i carciofi un accostamento perfetto!

Facile da preparare le seppie con i carciofi sono buonissime anche riscaldate il giorno dopo. Sarebbe auspicabile comprare le seppie fresche dal pescivendolo, quelle congelate hanno una resa decisamente inferiore e il sapore decisamente più forte. E, non da poco, tenete da parte le sacche di inchiostro per un primo piatto saporitissimo!

Ho già visto in giro i carciofi romaneschi, ma di questo periodo preferisco ancora di gran lunga quello spinoso sardo o il violetto toscano. 

Preparazione15 minuti
Cottura25 minuti
Tempo totale40 minuti
Porzioni: 3 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 600/700 g seppie fresche 
  • 4 carciofi
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 alici sott'olio
  • vino bianco secco per sfumare
  • prezzemolo
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • peperoncino facoltativo

PROCEDIMENTO

  • Tagliate le seppie a listerelle dopo averle pulite e spellate. Meglio se ve lo fate fare dal pescivendolo. 
    In tegame basso e largo scaldate un filo di olio extravergine di oliva e colorite gli spicchi d'aglio. Allontanando il tegame dal fuoco aggiungete le alici sott'olio e riducetele in poltiglia con i rebbi di una forchetta. Se fate questo passaggio direttamente sul fuoco, le alici si bruciano e diventano amare.
    Rimettete il tegame sul fuoco e fare riprendere calore all'olio. A questo punto tolgo gli spicchi d'aglio perché poi difficilmente si distinguono dalle seppie, ma se a voi non disturba il trovereli in bocca lasciateli. 
    Unite le seppie e, mantenendo la fiamma vivace, fatele colorire bene bene mescolando spesso. Sfumate con 2 dita di vino bianco secco e quando la parte alcolica è evaporata aggiungete poco sale (le alici già sono sapide) ed incoperchiate abbassando la fiamma. Fare cuocere così le seppie per 20-25 minuti, mescolando di quando in quando ed aggiungendo due dita di acqua calda se si dovessero asciugare troppo. Regolatevi con il tempo che varia in base alla dimensione e lo spessore della seppia.
  • Pulite nel frattempo di carciofi: 
    eliminate le foglie esterne più dure e la parte esterna di gambo più legnosa. Tagliate la punta e dividete i carciofi a metà. Se vedete che internamente c'è la barba eliminatela con l'aiuto di un coltellino. Riducete i carciofi a spicchi non troppo spessi. Trasferiteli via via una bacinella con acqua acidulata con del succo di limone per evitare che anneriscano. 
    A dieci minuti dalla completa cottura delle seppie unite nel tegame anche i carciofi, mescolate e portate a cottura. I carciofi devono rimanere belli croccanti. 
  • Correggete eventualmente di sale e servite dopo aver completato con delle foglie di prezzemolo tritate a coltello. 
    Buon Appetito!
Portata secondi piatti di pesce
Tipo di Ricetta ricette dell’autunno, ricette di primavera

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.