Era tanto che avevo in mente di fare il sedano rapa Hasselback e mi verrebbe tanto da scrivere il sedano rapa che si crede una patata Hasselback .
Eppure, vi garantisco che il sedano rapa cotto così non ha assolutamente nulla da invidiare alle “sorelle” patate in questa ricetta.
Chi non conosce le patate Hasselback?! Sapete quindi di cosa parlo: quel meraviglioso piatto svedese preparato con le patate novelle ( non sbucciate) tagliate a fisarmonica, condite nei modi più diversi e poi cotte al forno.
Il condimento varia da una semplice di aggiunta di profumi – rosmarino, timo, salvia e aglio – a formaggio e/o salumi. Un piatto bello da vedere e anche buono da mangiare.
Bene, ho semplicemente sostituito le patate con il sedano rapa profumandolo con le sole erbe aromatiche. Il risultato mi ha entusiasmata!
Versatile, profumato il sedano rapa si adatta a mille diverse preparazioni e cotture
e in questa ricetta, che profuma tanto di autunno,
davvero da il meglio di sé.
Già ha un suo perché di suo, vagamente pungente e con sentore di rape,
ma il sedano rapa Hasselback è ancora meglio.
Un’invasione di profumi e piacere al morso.

Preparare il sedano rapa Hasselback è davvero una banalità e lascia ampio spazio alla fantasia del gusto personale.
Scegliete se profumarlo semplicemente come ho fatto io o se arricchirlo di formaggio e salumi. Il classico piacevole, avvolgente piatto che sa di autunno e di serate al tepore della casa.
Note alla ricetta :
ovviamente, ho tolto la buccia al sedano rapa e forse questa è la parte un poco più noiosa essendo, da crudo, piuttosto duro; se vi armate di coltello affilato, si fa rapidamente.
Dividete la radice in due e poi incidetelo per tutta la sua profondità senza però separare fino in fondo le singole fette. Esattamente come per le patate. Il resto viene davvero da sé.
INGREDIENTI
- 600 g sedano rapa
- rosmarino
- 1 spicchio d'aglio
- timo
- origano
- olio extravergine di oliva
- sale
PROCEDIMENTO
- Raschiate l'eventuale terra dal sedano rapa, dividetelo in due ed eliminate la buccia. Appoggiate sul piano di lavoro la parte tagliata delle due metà ed incidete la superficie tonda con dei tagli profondi abbastanza ma senza arrivare mai a separare le fettine che ia via si creeranno.Alla base devono rimanere unite.
- Disponete le due metà in una teglia ricoperta di carta forno. Tritate finemente a coltello le erbe aromatiche che avete scelto – io salvia, rosmarino, timo, origano ed un pezzetto d'aglio. In una ciotola unite il sale fino sufficiente ad insaporire il sedano rapa e le erbe tritate. Mescolate bene con le punta delle dita o un cucchiaino. Strofinate la superficie del sedano rapa con la miscela di sale profumato preparato facendo in modo che scivoli anche fra una fettina e l'altra.Irrorate con un generoso filo di olio extravergine di oliva cercando di fare colare anche fra le fessure.
- Infornate a 200° già raggiunti e cuocete per 40 minuti circa. Regolatevi con il vostro forno sino a quando il sedano rapa non sia cotto ma croccante e la superficie bella dorata. Servite ancora caldo!
Note
Esattamente come per le patate. Il resto viene davvero da sé.
Provatelo crudo, o in una deliziosa vellutata da solo o accompagnato dalle castagne , non vi deluderà mai!