Dopo la panzanella e punto 😉 vi propongo una rivisitazione della panzanella romana.
Ho aggiunto le acciughe del Mar Cantabrico in olio di oliva  Angelo Parodi e sostituito la classica cipolla rossa fresca con la cipolla caramellata.

Il risultato mi ha entusiasmata: fresca, saporita ed intensa.

Panzanella è sinonimo di freschezza e di pochi, genuini, autentici, freschi, sani ingredienti. E per pochi che siano devono essere di primissima qualità: la bontà del boccone dipende solo da loro. Pane raffermo, pomodori rossi e sodi, basilico, olio extravergine di oliva, aceto, sale e cipolla fresca. Senza trucco e senza inganno. 

In questa rivisitazione della panzanella romana, ci sono tutti gli ingredienti che la tradizione vuole,  non ho bagnato il pane in acqua e aceto, ma solo acqua perché l’aceto è già nelle cipolle caramellate. 
L’aggiunta delle acciughe da quel tocco di sapidità che bilancia benissimo l’agro dolce delle cipolle caramellate.

Adoro le acciughe Angelo Parodi carnosissime e se pur saporite, non sono mai “invadenti” nel boccone come molto spesso mi è capitato con prodotti di qualità inferiore.
E’ indubbio che l’esperienza acquisita in oramai più di 100 anni di attività, la cura e l’attenzione sviluppate nelle singole fasi del processo di  produzione, fanno dei loro prodotti delle certezze.
Trovo che avere a disposizione in dispensa dei prodotti di qualità e buoni sia una chiave di svolta per quelle volte che la fantasia, il tempo, la testa non ci aiutano a portare a tavola senza la sensazione di “aver tirato via” la cena o il pranzo.

rivisitazione della panzanella romana

Trovate la ricetta sul blog Angelo Parodi insieme a qualche piccolo trucchetto per rendere la vostra rivisitazione di panzanella romana perfetta e golosa in queste giornate dove il caldo la fa davvero ancora da padrone. E poi… notate il piatto che ho ricevuto insieme ai loro prodotti: potevo pensare a qualcosa di diverso che non fosse la panzanella romana rivisitata?

rivisitazione della panzanella romana: con acciughe e cipolla caramellata.

Rivisitazione della panzanella romana: ancora più saporita e fresca!

Una rivisitazione della panzanella romana.Ho aggiunto le acciughe del Mar Cantabrico in olio di oliva e cipolle caramellate
Preparazione 15 minuti
Cottura 0 minuti
Totale 15 minuti
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • La lista degli ingredienti per fare la spesa è sul blog Angelo Parodi

Procedimento
 

  • I pochi e semplicissimi passaggi sempre su Angelo Parodi
Portata antipasto, antipasto con verdure, antipasto freddo
Cucina cucina laziale, cucina regionale

Sbirciate fra le altre ricette con i prodotti Angelo Parodi: cheesecake senza cottura , polenta e sgombro cestini mignon al pecorino con stracciatella e acciughesalmone al naturale e avocado

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.