Oggi risotto cozze e gamberi; Vado a periodi e questo indubbiamente è il periodo dei risotti.
Vuoi il freddo e la voglia di qualcosa di avvolgente, vuoi l’esigenza di cotture un pò meno sbrigative e più lente. E questa dal sapore terribilmente di mare in bocca la merita tutta.

Difficile preparare il risotto cozze e gamberi?
Assolutamente no! Solo qualche accortezza per renderlo speciale 

La scelta del riso : carnaroli, arborio, vialone nano, Baldo le specialità destinate al risotto. Ho usato l’arborio perché di quello avevo una scatola aperta in dispensa; non  lo rifarei. Carnaroli tutta la vita.  Meno tenuta in cottura e meno splendida mantecatura .

Ovviamente ho tirato all’inizio il risotto con l’acqua delle cozze, ho proseguito con del brodo di pesce che avevo congelato. Ne tengo sempre proprio per queste occasioni. Potete però tranquillamente proseguire la cottura con del brodo vegetale – non di dado, ammazzerebbe il sapore di pesce.

Unite i gamberi solo negli ultimi 5 minuti di cottura, cuociono davvero in pochi minuti, e solo alla fine le cozze che sono già cotte.

Risotto cozze e gamberi

Note alla ricetta del risotto cozze e gamberi: 

  • ho cotto 1 kg di cozze e non le ho utilizzate tutte per il risotto. Quelle avanzate hanno fatto da ottimo antipasto. Così però ho ricavato molto più liquido.
  • Se volete e se utilizzate gamberi freschissimi e di ottima qualità potete preparare con teste e carapaci una bella bisque da congelare come cubetti e utilizzare in mille ed una occasione come ottimo insaporitore di pesce.
  • Se non volete rischiare che la cipolla bruci quando tostate il riso, usate due tegami diversi – uno in cui imbiondire la cipolla ed uno per tostare il riso e poi unite i due ingredienti.
  • La quantità di brodo vegetale o di pesce varia in funzione del tipo di riso.  Ne ho usato circa 700 ml. 
Preparazione15 minuti
Cottura25 minuti
Tempo totale40 minuti
Porzioni: 2 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 1 kg cozze 
  • prezzemolo
  • olio extravergine
  • vino bianco secco
  • 180 g riso Carnaroli o Arborio
  • 1/2 piccola cipolla rossa
  • olio extravergine di oliva
  • q.b. brodo vegetale o di pesce
  • 300 g gamberi freschi

PROCEDIMENTO

  • Pulite ed aprite le cozze: 
    eliminate con cura il bisso, quella barbetta che fuori esce dalle valve. 
    Con l'aiuto di una spazzolino o il retro della lama di un coltello eliminate le incrostazioni se eccessive. 
    Tenete ammollo le cozze così pulite in acqua e sale sino al momento di aprirle sul fuoco.
  • Cospargete il fondo di un tegame alto con dell'olio extravergine di oliva ed unite uno spicchio d'aglio. Quando l'aglio è imbiondito unite le cozze e mescolate rapidamente. Bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco secco, mescolate ancora, coprite il tegame con il coperchio e, lasciando la fiamma piuttosto vivace aspettate che le cozze si aprano riversando nel tegame tutto il loro liquido. 
    Filtrate il liquido e tenetelo al caldo. Lasciate la cozze da parte.
  • In un tegame basso e largo scaldate altro olio extravergine di oliva e fateci imbiondire la cipolla tritata avendo cura di non farla bruciare ma solo appassire. 
    Unite il riso e fatelo tostare bene, deve diventare quasi trasparente. 
    Sfumate con il vino bianco e iniziate a tirare il riso prima con l'acqua delle cozze e poi con il brodo. Mescolate quel minimo che serve per non far attaccare il riso sul fondo del tegame
  • Mentre cuoce il riso: 
    sgusciate le cozze nella giusta quantità per il riso; il resto farà da ottimo antipasto 
    sgusciate i gamberi. 
    A 5 minuti dalla giusta cottura del riso, verificate di sale, unite i gamberi puliti e solo alla fine anche le cozze. 
    Lasciate il riso piuttosto all'onda e mantecatelo con una noce di burro prima di portarlo a tavola. 
    Buon Appetito!
Portata Primi Piatti, riso e risotti
Tipo di Ricetta pesce, ricette per l’inverno

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.