E’ tempo di carciofi e allora sbizzarriamoci con i carciofi : risotto con carciofi pesto e pomodoretti un primo piatto che profuma di primavera, un primo piatto fresco e affatto pesante.
Il pesto è sempre di scorta in casa, fatto in grosse quantità alla fine di agosto e nel risotto è usato davvero solo per profumare e per arricchire il gusto amarognolo dei carciofi; ne va messo una quantità minima, non deve sovrastare e predominare sui carciofi.
Nel risotto con carciofi pesto e pomodoretti la consistenza dei carciofi è contrastata da quella del riso ed infine dai pomodoretti aggiunti alla fine a crudo, ma ogni aroma è ben distinguibile e rende questo piatto delicato e ricco allo stesso tempo. Tempo di cottura di un risotto e nulla di più, pronto in pochi minuti, senza trucchi e senza inganno…è sempre buono, impossibile sbagliare perché è buono di suo.
Unica accortezza da prendere, come sempre, è preparare una ciotola di acqua fredda acidulata con succo di limone in cui immergere i carciofi mano a mano che si tagliano e magari strofinare la superficie delle mani con una fetta di limone in modo che a contatto con i carciofi non diventi nera. I carciofi infatti si ossidano molto facilmente all’aria assumendo una colorazione nera poco gradevole.
Servite il risotto con carciofi pesto e pomodoretti ancora all’onda, completandolo con una grattata di parmigiano reggiano se vi piace.
INGREDIENTI
- 350 g riso tipo carnaroli
- 1,5 lt brodo vegetale
- 2 carciofi romaneschi
- 1 cucchiaio pesto
- 10 pomodori di Pachino
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
Per il pesto:
- 50 g foglie di basilico
- 1 cucchiaio pinoli
- 3 cucchai parmigiano reggiano
- olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO
- Scaldate l’olio con uno spicchio d’aglio diviso a metà, appena l’olio è caldo aggiungete i carciofi tagliati fini e fate prendere loro colore. Unite il riso e, una volta tostato, occorreranno circa 6 -7 minuti, bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco facendolo sfumare. Iniziate quindi tirare il risotto aggiungendo un pò per volta il brodo vegetale, sei mai aggiungere il successivo prima che sia stato assorbito il precedente. Portate a cottura il risotto in circa 16-18 minuti, dipende molto da quello che è suggerito sulla confezione. Quando il riso è cotto, ma ancora molto all'onda, mantecatelo con il pesto, correggendo eventualmente di sale.
- Spegnete il fuoco e lasciate riposare un paio di minuti il risotto. Servite il risotto completando con dei pomodori pachino tagliati a quadretti e, se vi piace, spolverizzando con parmigiano reggiano. Buon appetito !