Amante della bottarga? Devi assolutamente provare il risotto asparagi di campo e bottarga! Cremoso, sapido e profumato come non potresti mai immaginare.

Sapore ricco, dolce e carnoso quello degli asparagi è perfetto
con la sapidità e l’aroma vagamente pungente della bottarga.
Gli asparagi di campo sono lunghi lunghi e stretti stretti
dal sapore un attimo più piccante di quelli classici.
Sapida e dal retrogusto amarognolo,
ma più delicato della sorella di tonno,
la bottarga di muggine.

Come per il risotto asparagi e zafferano,
anche nel risotto asparagi di campo e bottarga
non ho buttato nulla degli asparagi.
Con la parte finale dura e legnosa ho preparato il brodo,
con i pezzi centrali ho insaporito il risotto e
aggiunto le punte alla fine per guarnizione.

La bottarga di muggine voleva solo essere un’idea di accostamento diverso
(garantito che è spaziale!).
Puoi, però, completare il risotto asparagi di campo con
solo parmigiano o, per un’idea più fresca,
con limone e menta.
Se preferisci andare sul classico – gli asparagi sposano divinamente il formaggio -prova
asparagi pomodorini e provola o asparagi e Gran Mugello Ubaldino.
Gli asparagi non durano tanto (proprio come gli agretti)
e vale la pena sfruttarli finché ci sono.

Ti lascio alla ricetta

Preparazione10 minuti
Cottura30 minuti
Tempo totale40 minuti
Porzioni: 2 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 1 mazzetto di asparagi selvatici circa 350 g
  • 180 g riso carnaroli
  • 1 piccola cipolla fresca
  • q.b. bottarga di muggine
  • 1,5 lt brodo vegetale o preparato con gli scarti degli asparagi
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • q.b. burro per la mantecata finale

PROCEDIMENTO

Dedicati agli asparagi:

  • lavali bene sotto l'acqua corrente, elimina la parte finale più dura e coriacea, ma senza buttarla via. Potrai preparaci il brodo per tirare il risotto mettendole in un tegame, coprire con tanta acqua quanto serve per la quantità di riso che devi fare. Fai cuocere per 20' circa dal bollore. Filtra il brodo e tieni da parte.
    Riduci a tocchetti la parte centrale degli asparagi e affetta sottile la cipolla fresca. Fai appassire con un filo di olio extravergine di oliva la cipolla nel tegame in cui poi cuocerai il risotto; unisci i tocchetti di asparagi e fai insaporire per qualche minuto. Ricopri a filo con un goccio di acqua calda e lascia cuocere per 10 minuti circa unendo le punte negli ultimissimi minuti. Raccogli asparagi e cipolla in un piattino e tieni da parte.

Cuoci il riso:

  • aggiungi ancora un filo d'olio nel tegame in cui hai cotto gli asparagi a fai tostare il riso. Quando è quasi lucido, sala e sfuma con un dito di vino bianco e, appena la parte alcolica è evaporata, inizia a tirare con il brodo precedentemente preparato.
    Aggiungi a metà cottura gli asparagi tenuti da parte (escluse le punte) e prosegui fino a portare a cottura il riso. Correggi di sale ed allontana dal fuoco. Manteca con un pezzetto di burro ed impiatta completando con le punte tenute da parte e una generosa dose di bottarga.
    E' buonissimo!
Portata primi piatti con verdura
Tipo di Ricetta cucina mediterranea, ricette di primavera

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.