Ho conosciuto il risotto alle carote a Milano a Identità Golose, uno stand lo offriva in vaschette finge food…l’ho adorato subito ed ho “inventato” come renderlo così piacevole come lo avevo sentito io.
Non è dolce, non è insipido, non è stucchevole; è delicato, è colorato, è intenso ad una solo a ed unica condizione: che le carote siano freschissime.
Ci vuole niente a farlo, è facile e veloce.

Un piatto che mette d’accordo gola e dieta ed è completato dal commento di Giovanna, la nostra Nutrizionista.

Il Punto di vista del Nutrizionista
dott.sa Giovanna Senatore

Sono schietta nel dirvi che, pur non essendo vegetariana ne tanto meno vegana, le ricette a base di  vegetali sono le mie preferite: sono convinta che  sia a pranzo che a cena la verdura non debba mai mancare, eppure mi scontro con realtà molto diverse in cui la si mangia poche volte a settimana preferita ad altri alimenti che non sono affatto salutari.
Dopo tanta informazione dovremmo essere consapevoli che un’alimentazione ricca in frutta e ortaggi nutre in maniera equilibrata e sana: ricca  di fibre, vitamine e sali minerali, riduce di un terzo il rischio di sviluppare tumori, diabete, patologie cardiache e coronariche e altre malattie.

Detto questo ritorno alla ricetta del risotto alle carote che sembra essere molto buona ed è, anche, facilmente proponibile a chi non ama la verdura come i bambini e gli adolescenti.
Oltre al brodo vegetale che se preparato in casa, senza l’uso del dado, dà un tocco in più al piatto, non solo a livello gustativo ma anche da un punto di vista nutrizionale, la verdura predominante è la carota. Quest’ortaggio è il più ricco in betacarotene che è un precursore della vitamina A con azione provitaminica e antiossidante importante nella crescita, nella riproduzione e nel mantenimento dei tessuti, oltre al ruolo, conosciuto da tutti, nella salvaguardia della vista.
Nelle carote è presente anche la vitamina C (antiossidante e rinforzante del sistema immunitario) e la  K (con proprietà antiemoraggiche), in più diversi sali minerali, come il calcio e il magnesio costituenti del tessuto osseo, oltre al potassio e al calcio importanti soprattutto nella contrazione muscolare.

nsieme alle carote c’è il riso che è un buon energizzante, ha un’elevata digeribilitàrispetto agli altri cereali ed è indicato per problemi intestinali (lo si consiglia spesso in caso di diarree o fermentazioni intestinali.
Il riso  è  inoltre privo di glutine per cui adatto all’alimentazione dei celiaci.

A completamento del risotto viene aggiunto, oltre all’olio extravergine di oliva, la ricotta meno grassa rispetto ad altri formaggi e con una buona quota di proteine ad alto valore biologico.

Preparazione10 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale30 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 350 g riso vialone nano
  • 1,2 kg carote freschissime
  • q.b. porro
  • q.b. brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • ricotta dura

PROCEDIMENTO

  • Scaldate del brodo molto leggero e miscelatelo con il centrifugato di carote. Ho usato il dato fatto da me in casa quindi ho potuto regolarlo bene.
    Qui purtroppo sono andata molto ad occhio: circa il rapporto 1:1 fra i due liquidi; magari scaldate a parte altro brodo da aggiungere non vi dovesse bastare il centrifugato di carota.
  • Appassite il porro in 4 o 5 cucchiai di olio su fiamma bassa in modo che non bruci; unite il riso e, sempre su fiamma bassa, fatelo tostare sino a farlo diventare quasi trasparente.
    Ci vorranno anche 15 minuti.Aggiungete la miscela di dei liquidi un po' alla volta e mai prima che il precedente sia stato assorbito. Finito il centrifugato di carote, se il riso non è a cottura, unite il brodo scaldato in più.
  • Lasciate il risotto piuttosto all'onda e servitelo condito con un filo di olio extra vergine di oliva a crudo ed una grattata di ricotta dura.
Portata Primi Piatti, primi piatti con verdura
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette di primavera

Tutto ciò rende questo risotto con le carote appetibile e gustoso e
accompagnato da un secondo piatto proteico,
il pasto sarà, anche, completo da un punto di vista nutrizionale. 

La versatilità delle carote in cucina è sorprendente!
Come le fate sono buone: come ingrediente in un ciambellone , in una delicatissima crema o come contorno cotte nel latte e salvia.

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.