Ieri visto che avevo tempo  fra mille altre cose, ho voluto provare il pesto di cavolo nero di  Tamara : la sua cucina toscana genuina e competente mi affascina da tempo, ma il pesto di cavolo nero mi ha proprio stregata. In questo risotto al pesto di cavolo nero ha dato il meglio di sé! Quell’aggiunta impercettibile di semi di senape ha completato il tutto.

Non ho ancora deciso se queste giornate di grandissima pioggia mi danno depressione o malinconia e  totale rilassatezza.
Se non fosse per i danni ingenti provocati in tutta Italia opterei di certo per la seconda opzione: quando piove mi piace stare in casa, mi abbandono anche al dolce far nulla.
Mi diverto a cucinare le cose che di più scaldano in queste giornate o ancora mi rifugio al cinema. 

Ieri in verità inconsciamente aspettavo  l’ora del TG e ascoltavo i notiziari alla radio per avere gli ultimi aggiornamenti…quelli che non ho da tutti gli scambi diretti e virtuali.

E’ anche vero però che, oggi,  appena ha fatto capolino un raggio di sole che ha scaldato ed illuminato mi ci sono fiondata  per catturarlo con il cellulare sorridendo  fra me e me.
Bene…pare che solo nella mia zona di Roma stamattina quel raggio di sole abbia fatto capolino…giusto per 10 minuti poi il ritorno inesorabile della pioggia.

Vi lascio alla ricetta del risotto con pesto di cavolo nero :

Preparazione15 minuti
Cottura35 minuti
Tempo totale50 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

Per il pesto:

  • 200 g foglie di cavolo nero
  • 50-70 ml olio extravergine di oliva
  • 50 g mandorle pelate
  • 50 g gherigli di noce
  • sale grosso
  • q.b. pecorino o parmigiano reggiano

Per il risotto:

  • 370 g riso tipo arborio o carnaroli
  • 1 piccolo scalogno
  • 2 cucchiaini semi di senape
  • 3 cucchiai pesto di cavolo nero
  • q.b. vino bianco secco
  • q.b. brodo vegetale
  • 200 g salsa al formaggio

PROCEDIMENTO

Dedicatevi al pesto:

  • Pulite le foglie di cavolo nero eliminando la vena centrale, cuocetele a vapore quindi frullatele insieme all'olio, non tutto. Unite le mandorle, i gherigli di noci ed il sale grosso. Frullate ancora aggiungendo altro olio e terminate con il parmigiano ed il pecorino. la quantità di olio da utilizzare ovviamente varia in funzione della consistenza finale che volete ottenere.

Pensate al risotto:

  • affettate sottile lo scalogno e fatelo appassire in un tegame con un filo di olio ed una noce di burro. Unite due cucchiaini di semi di senape ed aspettate – servono davvero 2 minuti, di più i semi si bruciano- che si diffonda il loro aroma quindi unite il riso.
    Tostate il riso, sfumate con due dita di vino bianco e tirate il risotto con del brodo bollente aggiunto un po' alla volta e mai prima che quello precedente non sia stato assorbito. A 3/4 minuti dalla giusta cottura insaporite il risotto con 3 cucchiai pieni di pesto di cavolo nero, mescolate, bagnate con un mestolo di brodo ancora, mescolate e spegnete il fuoco.
    L'ho lasciato mantecare così per qualche minuto prima di servirlo con una base di salsa delicata al formaggio che trovate QUI e nella quale ho aggiunto un po' di pecorino semi stagionato leggermente pepato.
  • Servite il risotto al pesto di cavolo nero e salsa al formaggio ancora all'onda caldo.
    Servito in mono porzioni ricavate con l'aiuto di un coppa pasta, potrebbe anche essere un'idea per una cena a due di Sav Valentino.
Portata Primi Piatti, riso e risotti
Tipo di Ricetta cucina toscana, pesto, ricette per l’inverno

Sicuramente vi avanzata un pò di pesto: conservatelo in un barattolo ricoprendone la superficie con dell’olio di semi di arachide o di mais. Si conserverà a lungo e sarà perfetta aggiunta in mille occasioni.

Indubbio che qualsiasi pesto rende speciale il suo ingrediente principe e… fra i tanti pesti che ho preparato non saprei scegliere il migliore… ognuno di loro regala sapori ed aromi unici ai piatti.

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.