Maledettamente buono, profumato, veloce e facile da fare, il risotto al limone porta la primavera a tavola.
Apparentemente insignificante sarà una sorpresa già al primo boccone.
Dovete provare a farlo per rendervi conto di quanto sia delicato, piacevole e fresco al palato.
Di per se la ricetta non ha alcuna difficoltà, un normale risotto come siamo sempre abituati a fare. La differenza sta tutta nella mantecatura finale in cui si rifugia tutto il buono di questo piatto:
latte, tuorli, parmigiano reggiano, succo e zeste del limone sbattuti ed aggiunti all’ultimo.
Davvero un sapore un aroma ed una freschezza unici nel risotto al limone !
Abbiate solo alcune accortezze:
- dovendo usare la buccia del limone assicuratevi che sia non trattato;
- l’uovo deve essere freschissimo;
- fate la mantecatura finale lontano dal fuoco.
In questo modo non sentirete il sapore di uovo ( quanto non mi piace quando qualcosa “sa di uovo ” ) e il parmigiano reggiano non filerà. Avrete così una crema sofficissima e delicatissima che avvolgerà i chicchi di riso. Quando si dice il piacere di mangiare!
INGREDIENTI
- 180 g riso carnaroli
- 1 lt brodo vegetale potrebbe non servire tutto
- 1 cm porro
- sale
- olio extravergine di oliva
- burro
Per la mantecatura:
- 50 ml latte
- 1 tuorlo d'uovo freschissimo
- 1/2 limone succo e buccia
- q.b. parmigiano reggiano
- timo limone fresco o maggiorana se preferite
PROCEDIMENTO
- Affettate sottile il porro e fatelo appassire in un tegame basso e largo in cui avete sciolto una noce di burro ed un filo d'olio. Quando è quasi trasparente spostatelo in un piattino. Versate nel tegame il riso, fatelo tostare su fiamma moderata sino a quando non diventa quasi trasparente. Salate. Unite il porro messo prima da parte, mescolate per amalgamare il tutto.Iniziate a tirare con l brodo bollente, aggiungendone un mestolo alla volta e mai prima che il precedente sia stato assorbito. Portate a cottura il riso mantenendolo piuttosto al dente.
Mentre cuoce il riso preparate la salsina:
- versate in una ciotola il latte, il tuorlo d'uovo, il succo e la buccia grattugiata del limone ed il parmigiano reggiano. Mescolate bene per amalgamare il tutto e tenete da parte.
- Quando il riso è cotto, al dente e piuttosto all'onda, allontanate il tegame dal fuoco e mantecate con la salsa preparata. Mescolate bene per amalgamare il tutto, correggete di sale e/o parmigiano e lasciate riposare un paio di minuti. Servite guarnendo con il timo o la maggiorana.
Voglia di primavera a tavola? Sbirciate anche il risotto con gli asparagi.