La ricetta dei rigatoni con salsa di avocado è tratta dalla rivista de La Cucina Italiana .
Quando si dice che “niente viene per caso”:-); vero che sono da sempre una seguace assidua de La Cucina Italiana, vero che propongo sempre con successo le ricette della loro rivista, ma questa volta la sorpresa è stata doppia.

Un invito improvviso a pranzo fatto in tarda mattinata, memorizzare che avevo preso l’ultimo speciale sulla pasta e che questa ricetta – rigatoni con salsa di avocado mi aveva attratta a colpo d’occhio, mi mancava solo l’avocado degli ingredienti necessari : fatto, l’ospite – la mia mamma- mi portava, venendo, l’avocado.
E poi? Due giorni dopo la sorpresa: inizia la mia collaborazione quale Special Ambassador de  “La Cucina Italiana” Quante altre cose potrò raccontare neanche lo immaginate

Pur non amando l’avocado in modo particolare, sono stata attratta subito da questa ricetta, forse la curiosità, forse la voglia di ricredermi nella mia posizione rispetto a questo frutto.
ho fatto bene: in questo piatto che ho rifatto integralmente – non raffreddando completamente la pasta e servendola appena tiepida – il suo sapore sposa in maniera sorprendente il gusto degli altri ingredienti .

Rifarò spesso i rigatoni con salsa di avocado perché davvero profumata e buonissima!

Preparazione10 minuti
Cottura10 minuti
Tempo totale20 minuti
Porzioni: 4 persone
Stampa ricetta

INGREDIENTI

  • 400 g rigatoni
  • 1/2 avocado
  • 1 falda di peperone rosso
  • 1/2 cipollotto fresco
  • 70 g parmigiano reggiano
  • 1 mazzetto di rucola
  • olio extravergine di oliva
  • sale

PROCEDIMENTO

  • Portate ad ebollizione l'acqua necessaria per la cottura della pasta.
    Nel frattempo frullate la rughetta e la falda di peperone dopo aver eliminato eventuali semi e filamenti; unite ora nel mixer l'avocado spezzettato e privato della buccia, il cipollotto, il parmiggiano a cubetti e salate.
    Frullate il tutto alla massima velocità dopo aver irrorato con circa 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, otterrete una salsina fluida e densa con cui condire la pasta.
    La Cucina Italiana suggerisce di scolare la pasta, stenderla su un vassoio e, dopo averla con un dito di olio, lasciarla raffreddare; io l'ho scolata, immersa un secondo in acqua fredda e poi condita con la salsina appena preparata.
Portata Primi Piatti, primi piatti con verdura
Tipo di Ricetta pronte in pochi minuti, ricette per l’estate
Sapevate che....
Per evitare che la polpa dell’avocado diventi nera dovete strofinare, prima di tagliarlo, la superficie con il succo di limone e, se non usate l’intero frutto, conservate in frigorifero la metà con il nocciolo attaccato…ne previene egualmente l’annerimento . 

Se amate l’avocato sbirciate la ricetta de la causa rellena peruviana o un freschissimo finger food con il salmone

Lascia un commento

Valuta la ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.