La ricetta dei rigatoni con funghi e noci non ci sono solo i funghi porcini ma anche i pleurotus …mi sembrava una follia sacrificare tanti porcini per farne un ragù. Mi sono lasciata consigliare dal mio fornitore ufficiale di funghi e particolarità alimentari fresche e ancora una volta non ha sbagliato.
Non ci si crede, domenica 30 novembre, a Roma erano ancora 23 ° ! Con questo autunno prolungato, anomalo ed insistente viene ancora voglia di giocare con ingredienti autunnali e principe dei prodotti autunnali restano ancora i funghi.
Ho fatto questo primo piatto per una cena in cui eravamo in 12 per questo l’esigenza di usare due diversi tipi di funghi, ma se preferite potete usare anche solo i porcini ….anzi .
A parte il fatto che i pleurotus costano 1/4 rispetto ai funghi porcini essendo una specie piuttosto comune e ampiamente coltivata in Italia , rendono quanto i funghi porcini ed il loro aroma piuttosto aromatico e fresco ha contrastato bene con quello deciso ed intenso dei funghi porcini e più amarognolo delle noci.
Ho scoperto le innumerevoli proprietà benefiche di questo tipo di fungo prima fra tutte l’azione protettiva contro il colesterolo avendo fra i costituenti la “lovastatina” una sostanza anche commercializzata proprio nel trattamento delle ipercolesterolemie. Poi vado avanti a leggere e scopro che ha azione : antinfiammatoria addirittura paragonabile a quella del diclofenac – il Voltaren per intenderci, antiossidante e antiaggregante piastrinico con potenziale utilizzo nelle malattie cardiovascolari.
Il pleurotus è utilizzato da tempo in Europa, Sud America, Africa ed in Cina, oggi è componente principale in molti integratori alimentari per gli svariati principi nutrizionali e nelle formulazioni anti-aging per le sue proprietà antiossidanti.
Beh…mi ha dato molta soddisfazione preparare questa ricetta anche perché, garantito, appaga il palato
INGREDIENTI
- 350 g 350 g di pasta tipo rigatoni150 g di funghi porcini150 g di pleurotus100 g di noci tostateparmigiano reggianoprezzemoloanetoolio extra vergine di olivasale pepe nero in grani
- 100 g funghi porcini
- 150 g pleurotus
- 70 g noci tostate
- parmigiano reggiano
- prezzemolo
- aneto
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato di fresco
PROCEDIMENTO
- Pulite accuratamente i funghi porcini e i pleurotus: strofinateli con un panno appena inumidito; togliete il gambo ai funghi porcini e, delicatamente, con l'aiuto di un coltellino, tagliate via la parte finale più fibrosa; raschiate delicatamente per eliminare gli eventuali residui di terra. Tagliateli in lamelle non troppo sottili
- Trasferite i funghi in un tegame basso e largo in cui avrete scaldato in un poco olio extra vergine di oliva uno spicchio d'aglio schiacciato e vestito.Trifolate il funghi su fiamma piuttosto sostenuta, mescolando spesso fino a quando non avranno perso tutta la loro acqua di vegetazione. Spegnete e salate.Tritate grossolanamente i funghi a coltello lasciano qualche pezzetto un pochino più grosso. Passate al tritatutto le noci insieme al prezzemolo, unite ai funghi e completate con il parmigiano reggiano. Allungate con olio extra vergine di oliva sino ad avere un composto morbido ma consistente.
- Preparate a parte la salsa al prezzemolo frullando prezzemolo e aneto con tanto olio extra vergine di oliva quanto serve per ottenere una salsina molto fluida.
- Cuocete i rigatoni, scolateli e trasferiteli nel ragù di funghi e noci.Impiattate singolarmente versando un cucchiaio di salsa al prezzemolo sul fondo di ciascun piatto e completando con una grattata di pepe nero in grani.