Aggiornato il 30 Dicembre 2021 da Lalla
Perché la torta di mele non ti stanca mai, nelle sue mille ed una varianti, combinazioni di aromi ed ingredienti.
Perché mi è difficile staccarmi mentalmente da questo inverno che lentamente sta scivolando via.
Adoro la primavera, vero, mi mette energia e voglia di fare, ma in cucina l’inverno regala piatti che coccolano, scaldano e appagano.
Ho usato una parte di farina integrale che potenzia quel sapore “rustico” che dalla torta di mele mi aspetto sempre
Così come ho scelto lo zucchero di canna anziché semolato. Potete, però, se preferite, usare tutta farina 0 e zucchero semolato. Non manca ovviamente l’immancabile cannella 😉 .
Ho scelto le mele Renette. Trovo che in cottura questo tipo di mela mantenga bene la sua compattezza e regali quel contrasto di consistenza che tanto mi piace in questo dolce.
Perde in cottura anche quella sua nota caratteristica leggermente acidula, acquistando in dolcezza.
Cuciniamo la torta di mele con la pentola OLLA GM F, oramai la mia compagna assidua in cucina.
Non avevo ancora mai fatto un dolce nella Olla GM. Direte ne faccio talmente pochi 😉 che… figurarsi se anche nella pentola.
Ed invece ho proprio voluto testare l’accoppiata funzione “forno” e coperchio forno anche per un dolce. Che dire…soddisfattissima! Soffice l’interno, perfettamente cotto, e croccante l’esterno.
La torta di mele è buonissima ed adatta a colazione, dopo pranzo e per una gustosa merenda pomeridiana. Insomma…la torta di mele sta bene sempre
Valuta questa ricetta
3 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.