Aggiornato il 30 Agosto 2019 da Lalla
Sapete cosa mi entusiasma di questa torta di erbe selvatiche? Che non è la solita, classica torta salata ripiena di verdure; niente pasta sfoglia o brisée che sia, ma una vera e propria “torta salata”
Un piatto sicuramente completo che, se accompagnato da una fresca insalata, risolve una cena in modo diverso e senz’altro piacevole.
La ricetta della torta di erbe selvatiche è lì pronta da quando feci quella meravigliosa puntata al mercato di San Teodoro un sabato mattina ed insieme all’ortica mi feci tentare anche da queste erbe selvatiche.
Mi direte che non è da tutti i giorni trovare le erbe selvatiche, ma garantisco che se le sostituite con dei broccoletti o della cicoria va benissimo lo stesso.
Importante che la verdura che scegliete sia tendente all’amarognolo e non dal sapore che dice poco perché è il perfetto contrasto con la farina di mais a dare il vero valore aggiunto a questo piatto.
Di rapidissima preparazione ed esecuzione la torta di erbe selvatiche è davvero buona ed avvolgente, convincente 😉 da subito, dal primo boccone.
Sono una grande appassionata di erbe selvatiche (mi piace sia mangiarle che raccoglierle ed avendo la fortuna di abitare in montagna appena arriva la primavera mi scateno) e adoro tutti i tipi di torte salate. Questa la trovo davvero bella ed originale: mi lascerò tentare, alla prossima scampagnata!
Un abbraccio
Sai cosa c’è di vero Giulia? Che invidio da matti la tua possibilità di fare quelle scampagnate e goderti il piacere di raccoglierle anche :-).
Non oso pensare il piacere poi nel mangiarle anche.