Aggiornato il 30 Dicembre 2021 da Lalla
Il tonno di coniglio perché non basta mai alla mia curiosità e al mio piacere di creare qualcosa, perché l’home made ha una suo fascino particolarissimo. Bisogna amarlo per apprezzarlo nelle sue mille sfaccettature.
Perché avere quesi vasetti in casa al momento giusto è la cosa che più da soddisfazione.
No, non è pesce, non è tonno, ma una particolarissima ricetta che ha le sue origini nel Monferrato, quando l’esigenza di “conservare” era fortissima e non come il consumismo e lo spreco che contraddistinguono la nostra epoca.
Non è questo però lo spirito che mi ha stuzzicata a preparare il tonno di coniglio, ma la curiosità – mi ispirava tantissimo – di assaggiare quella carne bianca, morbida, profumata, aromatica e saporita.
Siamo dei grandissimi consumatori di tonno in scatola, fa da jolly in mille ed una occasione. Da un sugo per la pasta, ad un secondo caldo o per arricchire un’insalata. Per le prossime volte avremo qualche barattolo di tonno di coniglio che farà da salva cena dell’ultimo minuto o una chicca da offrire ad un amico.
Si chiama tonno di coniglio perché, macerando per qualche giorno, la carne diventa tenera come quella del tonno
Note alla ricetta del tonno di coniglio:
Non è assolutamente difficile, non è affatto laborioso. Richiede solo disponibilità di tempo per stare in casa che, nell’inverno che avanza, non mancherà. Senza eccessivo impegno. La cottura richiede circa un’ora o poco e poi il raffreddamento nell’acqua di cottura altrettanto.
Il piatto nasce per essere mangiato subito, o meglio, dopo almeno 48 di macerazione della carne, ma nulla vieta che, come me, vi piaccia farne una conserva.
Dovrete allora procedere alla pastorizzazione dei barattoli prima di riempirli e alla pastorizzazione poi dei barattoli una volta riempiti. Ne vale assolutamente la pena!
Ho usato l’olio extravergine di oliva ma se cercate un sapore meno intenso potete sostituirlo con olio di oliva.
Il tonno di coniglio, se non invasato e pastorizzato, si mantiene in frigorifero anche 10 giorni.
Scusa non avevo finito di leggere, ho trovato la risposta alla mia domanda
Ciao Claudia e grazie mille per il feedback !
Per conservare più a lungo procedo con la bollitura del vasetto ? Come per le conserve?
Deve essere veramente buono, grazie
Lo è! Profumatissimo e tenerissimo.
grazie mille di aver lasciato segno del tuo passaggio