Le tagliatelle fritte di Carnevale sono un dolce tipico emiliano fatto con gli stessi ingredienti base della classiche tagliatelle.
Eh già, gli emiliani vanno così fieri di quel loro impasto che ne hanno elaborato una versione anche dolce da friggere per Carnevale.
Dopo i tortelli di marmellata rimaniamo dunque ancora in Emilia per questo Carnevale, ma questa volta pronti a friggere?
Stessi ingredienti di base delle classiche tagliatelle – farina e uova – ingredienti semplici ed umili che regalano però, alle tagliatelle fritte, un boccone croccante e profumato.
Ne esistono varie versioni che si differenziano, di fatto, solo sugli aromi: chi la buccia grattata di un arancio, chi quella di limone; chi aggiunge all’impasto un goccio di rum o di marsala, chi niente.
Tutti sono, però, d’accordo sull’impasto base: 100 g di farina 1 uovo ed un pizzico di sale. Basta mantenere questo rapporto e ne potete fare quante ne volete.
Si, perchè le tagliatelle fritte di Carnevale andranno a ruba e allora meglio abbondare in fase di preparazione.
Di cosa si tratta? Assolutamente facile e veloce: preparate la sfoglia, anche a mano perchè è davvero un impasto gestibile e semplice.
Dopo il dovuto riposo la tirate ad uno spessore medio e ne spolverate la superficie con zucchero semolato e buccia di arancio.

Arrotolate stretto e lasciate riposare ancora. Vedrete, al momento del taglio, che zucchero e scorza di arancio daranno vita ad un mix profumatissimo e cremoso.
Ricavate dei dischi dello spessore di 1 cm e …friggete in olio di arachide portato a 170°. Le lasciate raffreddare e dopo una spolverata di zucchero a velo ve le godete tutte.

Croccanti, leggere, profumate, facili, veloci e buone buone buone!
Note alla ricetta delle tagliatelle fritte di Carnevale:
Ho scelto la buccia di arancio ed un goccio di rum nell’impasto; se preferite la buccia di limone grattatene, per le stesse dosi che indico, la buccia di 2 limoni.
Nei tempi che indico non è compreso il riposo previsto prima della stesura della sfoglia e quello prima di ricavarne il dischi.
Potete anche sostituire lo zucchero a velo con una colata di miele se preferite. Sapete che a me il dolce troppo dolce non entusiasma mai 😉 .
Valuta questa ricetta
1 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.