Gli spaghetti al ragù di cernia bianca con pomodori confit sono un primo piatto di pesce davvero saporito! Facile e, tutto sommato veloce, regala profumi e aromi da leccarsi i baffi.
La primavera è il periodo ideale per gustarsi questo pesce. La sua carne altamente proteica, è ricca di Omega3, i famosi grassi che tanto fanno bene al cuore, ma anche di sali minerali, vitamine del gruppo A- B – C- D, di potassio e selenio.
Vi garantisco che al di là di tante proprietà nutritive è davvero saporita e delicata allo stesso tempo. E’ adatta a essere cotta in umido, al forno, in padella. Come sia sia è sempre buonissima!
Le carni della cernia sono sode e quindi adattissime a preparare un ragù che, in questo caso, è in bianco per assaporarne di più l’aroma. E il contrasto con i pomodorini confit è superlativo.
Di per sé occorrono pochi minuti alla preparazione del ragù bianco di cernia, quello che allunga un pò i tempi di preparazione di questi spaghetti al ragù di cernia bianca è la preparazione dei pomodori confit.
La parola “confit” deriva dal francese “confire” ossia “conservare” tanto che questa tecnica di cottura veniva usata in Francia già dal lontano Medioevo per allungare i tempi di conservazione degli alimenti. Praticamente si tratta di una cottura prolungata a basse temperature in modo che i sapori e le consistenze restino inalterate, riducendo però la presenza di acqua che, notoriamente, accelera la degradazione.
La tecnica prevede l’uso di sale e zucchero – i cosiddetti sali bilanciati – e olio per le ricette di verdure, carni e pesce e di zucchero per la frutta. Il sale bilanciato è normalmente arricchito e profumato da erbe aromatiche.
Ho preparato il sale bilanciato per condire i pomodori con 100 g di sale e 70 di zucchero; non l’ho ovviamente usato tutto, una parte servirà in altra occasione.
Nei tempi che indico nella preparazione di questo piatto non sono comprese le 2 ore circa di cottura dei pomodori confit: tenetene conto se decidete di assaggiare ( è buonissimo, provate per credere ! 😉 ) Potete cuocere i pomodori con giorni di anticipo ed in abbondanza: si conservano per diverso tempo in frigorifero in un contenitore chiuso.

Amo talmente tanto i pomodori confit che li ritrovate in tantissime mie ricette, soprattutto di questa stagione: qui in un profumatissimo couscous con feta greca, o a smorzare l’amarognolo di questo pesto di rucola o ancora in un sublime incontro con lo zafferano e alici .
Suggeritemi come li usate voi 😉 !
Valuta questa ricetta
3 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.