I lampascioni…io sino all’altra mattina, una mattina prima di Pasqua, una di quelle rare mattine in cui non ho lavorato, non sapevo della loro esistenza. Girovagavo per il solito mercato di quartiere e mi è caduto l’occhio su di un banchetto che mai prima di allora avevo notato…spuntato come un fungo? ” No, sempre lì da 10 anni”, così mi ha risposto il proprietario alle mie esclamazioni di stupore nel vedere tante cose strane che non conoscevo – aveva i topinambur ed il sedano rapa, per quello l’ho notato, poi ho visto il rabarbaro ” e che ci faccio con il rabarbaro?” , frutta secca di tutti i generi, la tashina per fare l’humus ( ci sono andata fino da Castroni quando l’ho preparato) e chi più ne ha più ne metta.
Quei tuberi piccolini – i lampascioni – mi hanno attratta ed incuriosita e saputo che si trattava di simil cipolla dal gusto un pò amaro, ne ho preso circa mezzo kg, dovevo assolutamente assaggiarli; ovviamente mi sono documentata in rete un pò meglio e la completa descrizione l’ho trovata qui. Poi se volete di ricette in rete ne trovate a bizzeffe…solo io, per alzata di mano a chi conosce i lampascioni, mi sarei dovuta nascondere 😉 .

Spadellata di patate e lampascioni
-
- Tempo di preparazione
- Minuti
-
- Tempo di cottura
- Minuti
-
- Resa
- 4 porzioni
- Livello di difficoltà Facile
Valutazione della ricetta
- (0 /5)
- 0 ratings
- Ricetta
- Come fare per
- Commenti Text size
Ingredienti
- 5 o 6 patate medie
- 1/2 kg di lampascioni
- olio
- sale
- pepe nero in grani
Procedimento
- i ho cotti in padella con le patate e non sono poi così amari, credetemi, se seguite alcuni passi cruciali per annullare il liquido che fuoriesce responsabile di quel sapore amaro: armatevi di guanti monouso se non volete impiastricciarvi le mani con quel liquido pseudo oleoso che fuoriesce mentre li sbucciate; eliminate per prima cosa la base e poi sfogliateli delle parti più esterne, davvero come fosse una cipolla; incidete la base con dei tagli a croce - due se intendete lessarli, 4 o 5 se li ripassate in padella; eliminate quindi il picciolo superiore; tuffateli in acqua fredda mano a mano che sono pronti e lasciateveli per almeno un'ora- io li ho lasciati a mollo per quasi due ore- perchè fuoriesca completamente il liquido; cuoceteli o lessandoli o saltandoli in padella.
- Trascorsa l'ora di ammollo, tirateli fuori dall'acqua, sgocciolateli ed asciugateli, sbucciate e riducete a tocchetti le patate asciugandole bene con un pezzo di carta scottex;
- scaldate in una padella antiaderente - esistono ancora le padelle non antiaderenti? mah....- un filo di olio ed una noce di burro; appena risultano fusi unite le patate ed i lampascioni, mescolate un pò su fiamma vivace per amalgamare il tutto quindi abbassate leggermente il fuoco.
- Incoperchiate e lasciate cuocere senza mai - possibilmente - togliere il coperchio, ma scuotendo solo la padella per evitare che si bruci qualcosa; lasciate andare così per circa 20 minuti, scoperchiate, testate la cottura e - ci dovremmo essere- salate e spolverizzate con una grattata di pepe nero in grani; un'altra mescolata e....portate in tavola e ditemi se davvero non ho ragione nel dire che non sono poi così amari ma buonissimi!
- Porzioni : 4
- Pronto in : 110 Minuti
- Portata : Contorni
- Tipo di ricetta :Verdure
- Ingredienti : lampascioni, patate
Potrebbero interessarti anche ....
E-Mail : info@semplicementecucinando.it
Iscriviti e ricevi gratuitamente nella tua casella di posta le mie ricette
Le ultime dalla cucina
-
Gramigna salsiccia funghi e…...
-
La zuppa arcobaleno incontra...
-
Muffins al doppio cioccolato
-
Pane con grano arso...
Valuta questa ricetta
0 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.