Aggiornato il 30 Agosto 2019 da Lalla
Sono fatalista di natura e per fortuna sempre con un occhio verso il fatalismo positivo piuttosto che negativo, ma quando il destino sembra accanirsi mi batto in ritirata. Il cammino dei miei soufflé di melanzana affumicata in salsa agrodolce è stato piuttosto tortuoso e ostico, e questa volta, per la sfida n° 37 del MTChallenge, invece di battermi in ritirata provo a scrivere la ricetta sul fotofinish da un portatile collegato al cellulare che gli fa da modem.
Realizzare questa ricetta proposta da Fabiana ha richiesto un’organizzazione meticolosa che non esattamente fa parte di me e alla fine l’ho fatto in maniera maniacale, come a voler rimandare il momento della preparazione vera e propria: mi metteva l’ansia e mai avrei iniziato ….a quel punto non sarei più potuta tornare indietro ;-).
Alcuni passaggi preliminari e fondamentali :
Imburrare le cocotte e cospargerle di pan grattato la prima cosa; tenerle in frigorifero sino al momento di infornare.
Allineare tutti gli ingredienti in base all’ordine in cui li avrei utilizzati.
La scoperta delle melanzane affumicate me la porto dietro da quella splendida giornata trascorsa al Boscolo Etoile Accademy con tantissime altre foodblogger: ho imparato un sacco di cose, ne ho scoperte altrettante, piccoli segreti, piccoli trucchi, cosa si fa o cosa non si fa. Il sapore ed il profumo di quel ripieno dei ravioli fatto con la melanzana affumicata mi è rimasto nel cuore.
Ero curiosa, maledettamente curiosa, letto il titolo della ricetta che avremmo realizzato, di scoprire in cosa consistesse l’affumicato, ma mai e poi mai avrei immaginato il come.
Ho usato la panna acida anziché la panna normale e spero che per questo la giuria non mi penalizzi ;-), per il resto ho cercato di mantenere fermo il rapporto fra gli ingredienti previsto dalle regole.
Partecipo alla sfida n° 37 del MTChallenge
Mmmmmm che buoni! Allora vedi che puoi provare a farli anche provare con la zucca .
Davvero belli e complimenti ! Ti ho messo il link per ricordarti il tuo commento al mio di soufflé ! Torna a trovarmi e se hai piacere unisciti ai followers .
Mi hai fatta morire dal ridere con questo commento 😉
Grazie infinite !!!
Ma che meraviglia Lalla!! E che spettacolo queste melanzane. Secondo te non ci proverò???????
Brava, la costanza ripaga sempre e questo lavoro tecnologico ti ha portato a presentare una vera delizia al limite del fischio della fine. Bravissima.
P.S. Sai che il tuo collegamento dal profilo di Google che usi nei commenti sui blog è sbagliato? Indica semplecementecucinando. Così, per info ^_^
grazie mille per la segnalazione….verifico cosa sto facendo con il link .
Mi ero persa questa bontà unica, come ho potuto?!?!?
Io le melanzane me le sposerei da quanto mi piacciono, figurati trovarle poi accompagnate alla robiola in soufflè meraviglioso.
Complimenti, e non ti preoccupare per la discesa della calotta, i soufflè sono furbetti, ma il sapore finale immagino non ne abbia risentito!
Grazie Monica 😉 e se ami le melanzane e non le hai mai fatte provale così ….ti incanteranno.
Un abbraccio
caspita che bella ricetta,adoro le monoporzioni e questa la voglio proprio provare! Buona domenica
E invece vedi che anche con le preparazioni “meticolose” te la cavi molto bene? tu ti sottovaluti tesoro.. a parte lo splendido risultato… vogliamo parlare dell’idea delle melanzane affumicate? favolosa.. ps ieri mi hanno regalato 1 kg di limoni freschissimi… ho subito pensato al tuo plumcake al limone… spero in settimana di prepararlo… poi ti aggiorno appena lo faccio:* intanto ti mando un abbraccio grande e un felice fine settimana:**
Simo, ma…che sofferenza ;-)! Scherzo naturalmente, ma sono quelle preperazioni che io definisco elaborate che si possono fare una tantum.
RePs: se fai il plumcake dimmi la tua, ci tengo, visto il dubbio sulla quantità di farina.
Buona domenica :*
PS. Al posto della maizena come addensante puoi usare agar agar lo trovi nei luoghi ove vendono tutte le spezie e simili non ha sapore e viene molto usato basta poco è unapolvere naturalmente.
Ciaooo
Hai ragione : ho anche comprato l’agar agar, ma da poco e non me la sono sentita di testarlo proprio qui non sapendo esattamente la resa….rischiavo di perdermi la salsa ;-).
Grazie mille ! Ti faccio sapere la prima volta che lo provo come mi ci trovo nella resa
Eccomi qua….come ti ho scritto in Facebook non ho mangiato quegli splendidi ravioli perché la sera a cena mi sentivo poco bene però il sapore delle melanzane affumicate le conosco perché le cuocio così quando non ho voglia di accendere il forno e devo ridurle in crema…
Mamma che bei soufflé…anche Fabiana ti ha fatto i complimenti per gli abbinamenti che hai scelto…brava brava!
Un abbraccio
Silvia
Ma che…..solo io non conoscevo le melanzane cotte in quel modo ed il loro “affumicato”? 😉
Grazie mille Silvia !
Lalla che piatto interessante, conoscevo già le melanzane affumicate che faccio spesso proprio per la dieta ma mai le avevo usate ne come ripieno di pasta ne come souffle! BRAVISSIMA
E non me le hai mai passate ????…mannaggia a te !
Grazie Sabry e appena fastweb deciderà di rimettermi in linea ci sarò di più.
Un bacio
carissima Lalla, non conoscevo le melanzane affumicate perché la ricetta di Boscolo non l’ho ancora letta, sono rimasta senza parole, dovrei farla per capirla bene, non sarei riuscita a pensare una ricetta così dico la verità, complimenti, non conoscevo questa tecnica di lasciarli in forno e sono curiosa di provarla, conosco bene Fabiana e la sua bravura, la proverò con il prossimo soufflè…un abbraccio
Tamara io vero l’ho preparata al Boscolo, ma quei ravioli erano sublimi e quel leggero sapore di affumicato mi ha conquistata e l’ho ritrovato nel souffle e questo mi basta davvero ;-).
Grazie infinite e vorrò sapere il tuo parere non appena le avrei testate.
Un abbraccio
Anch’io faccio sempre cosi per i peperoni interessante per le melanzane da provare a casa piacciono a tutti. Grazie moltissime e buona serata nonche buona fine settimana.
Prova anche la melanzana. ..ti sorprenderà.
Grazie !
Finalmente arrivano le melanzane!!!
Erano state nominate qualche giorno fa a proposito dell’abbinamento possibile con il cioccolato, ma, ancora non si erano tuffate nel cuore di nessun composto!
Qui ce le proponi dopo averle cotte direttamente sulle braci, o nel tuo caso sulla fiamma, sviluppano così sentori affumicati interessantissimi.
Quindi frulli la polpa lasciata riposare ed unisci la cremosità lievemente acida della robiola.
Sarebbe già perfetto così….non dovessimo fare un soufflé;))
Unisci all’impasto e la magia si compie nel forno!!! Sei già a metà dell’opera; concludi realizzando una salsa davvero singolare che sfrutta l’acqua rilasciata in fase di riposo dalle melanzane….molto curioso questo passaggio.
Addolcisci con il miele e correggi con un acido, in questo caso l’aceto, chiudi personalizzando con l’aromaticità pungente del pepe e le erbe fini.
Profumi che svegliano il naso ed accarezzano il palato facendoci sognare l’oriente.
Una proposta davvero stuzzicante, il meraviglioso potere dell’agrodolce stimola la salivazione e rende il piatto ancor più appetitoso.
Organizzare così minuziosamente la linea di lavoro ti ha decisamente ripagata regalando a noi un sapore finale inedito che sperimenterei con estrema curiosità:)))
Molto brava, mille grazie.
Fabiana mi hai lasciata a bocca aperta e ti ho letta tutto di un fiato.
Grazie mille e la soddisfazione maggiore la lascia l’aver contribuito, nonostante tutto, a questa raccolta.
il Boscolo ci è rimasto nel cuore, che esperienza meravigliosa, e poi quante belle cose abbiamo imparato, e chi avrebbe mai pensato di trattare le melanzane come i peperoni? I tuoi soufflè sono meravigliosi, non mi sono mai cimentata per paura, ma mi sa che mi butto e provo, i direi che sono bellissimi e non si sono sgonfiati molto, un bacione
Sono stata obbligata a cimentarmi ma onestamente non è la mia cucina preferita ;-).
la melanzana affumicata la avevo assaggiata poche settimane prima del Boscolo e poi anche lì, a Tuscania.
Mi piace da impazzire!!!
ma una sola domanda… l’hai affumicata fuori casa?? o in cucina?? ho idea che si affumichi anche tutta la casa….
splendida idea pe ril tuo soufflé!!
ciao
elisa
In cucina Elisa e ti gatantisco che non affumica nulla! È solo per il profumo ed il sapore di affumicato che le hanno definite così direi.
Grazie mille !
Lalla sei stata grandiosa! Anche io sono rimasta colpita dalle melanzane affumicate e prima o poi mi proporrò qualcosa. Intanto ammiro i tuoi splendidi soufflè, che giuro, avrei voluto assaggiare!
Grazie Elena, mi si sono afflosciati un pò ma nonostante tutto il colesterolo 😉 anche mio marito ha capitolato sul dire che sono buoni.
Una preparazione molto bella, un risultato perfetto e e poi … io quel buon gusto di affumicato ancora me lo sogno! Mi ha davvero sorpresa. E questi tuoi soufflè devono quindi essere altrettanto strepitosi.
Ottima idea!
Grazie mille Clara e… hai detto bene un profumo sorprendente