Ho preparato la salsa di papaya al peperoncino stuzzicata dal tema “la papaya caraibica” di Worldrecipes perché conosco bene la papaya – a Lima e ad Addis Abeba la mangiavo spessissimo, ma sempre e solo come frutta. Al di la di aggiungere del succo di limone e qualche granello di zucchero non mi sono mai posta il problema di come poter mangiare la papaya – anzi , non è vero, ora che ci ripenso l’ho immaginata come ingrediente principale in questo succo di frutta – e mi sono lasciata trasportare da una ricerca sulla ricette caraibiche che potesse contenerla. Sono sbarcata a Antigua con questa salsa di papaya al peperoncino di cui mi ha incuriosita da matti leggere la ricetta e, un po’ scettica lo confesso, l’ho preparata e mi sono dovuta ricredere: è particolarissima e merita tutte le attenzioni. Si prepara in poco più di dieci minuti e l’aroma agrodolce che ne deriva sposa benissimo carne o pesce arrosto ( io l’ho provata con un pesce arrosto) ma anche intingendo semplicemente un pezzo di pane grigliato nella salsiera.
Affatto dolce, la salsa di papaya al peperoncino è perfettamente equilibrata e ovviamente potete gestire voi il grado di piccante che vi piace aumentando o riducendo la quantità di peperoncino; prevede l’uso dell’aceto di malto e vi coniglio di non sostituirlo perché la sua morbidezza credo faccia la differenza. Non è facilissimo da trovare ma alla fine – testarda io – l’ho trovato in un negozio bio.
Ho ridotto a 2 gli spicchi di aglio e non li ho tritati come descritto, non mi piace l’aglio tale e quale ma solo il suo profumo, li ho tagliati in 2 o 3 pezzi e tolti subito prima di servire la salsa.

Salsa di papaya al peperoncino
-
- Tempo di preparazione
- Minuti
-
- Tempo di cottura
- Minuti
- Livello di difficoltà Facile
Valutazione della ricetta
- (0 /5)
- 0 ratings
Ingredienti
- 50 g di papaya al netto degli scarti
- 50 g di uvetta passa
- 50 cc di aceto di malto
- 3 spicchi d'aglio
- 1/2 cucchiaino di zafferano
- 2 cucchiai di peperoncino fresco tritato
Procedimento
Mescolate tutti gli ingredienti e bolliteli per 10 minuti; se si dovessero asciugare unite due dita di acqua.
Frullate il tutto sino ad ottenere una consistenza cremosa e servite la salsa di papaya al peperoncino con carne o pesce arrosto.
Valuta questa ricetta

0 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
- (0 / 5)
10 Responses to Salsa di papaya al peperoncino
Trackbacks/Pingbacks
- Salsa di papaya al peperoncino | Ricetta ed ingredienti dei Foodblogger italiani - 22 Maggio
[…] Creato da Lalla !function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0];if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src="//platform.twitter.com/widgets.js";fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document,"script","twitter-wjs"); VAI ALLA RICETTA […]
Lascia un commento Clicca qui per cancellare il commento
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
E-Mail : info@semplicementecucinando.it
Ricevi gratuitamente le mie ricette
Crea il tuo menù
Che tipo di ricetta cerchi?
Taggami se rifai le mie ricette. Le condivido!
Le ultime dalla cucina
-
Biscotti soffici con panna
...
Ricetta di Lalla | -
Farfalle finocchi e alici: una ricetta del riciclo
...
Ricetta di Lalla | -
Crema di carote: impalpabile e delicatissima!
...
Ricetta di Lalla |
non trovo aceto di malto si puo sostituire con un altro aceto
purchè sia morbido e dolciastro come quello di malto
tipo aceto di mele
secondo me è un po’ troppo acido ancora e poco morbido
Ho scoperto la papaya e tantisismi frutti esotici in viaggio di nozze e porto ancora nitido il ricordo di quei sapori.
Dev’essere fantastica questa salsa, si si, mi piace tantissimo!
Curisotà alle stelle per questa salsa che promette di donare scintille per il palato… cercherò una papaya degna di nota e cosa ben più complicata questo aceto di malto. Oramai la pulce mi è entrata nell’orecchio 🙂
Davvero un gran bel blog. Tornerò spesso a trovarti
Ciao Letizia…bene che ti incuriosisca come ha incuriosito me e….se la fai fammi sapere.
Grazie mille! e ….sei nel mio elenco oramai.
Beh che dire….super particolare questa salsa, almeno per quanto mi riguarda. Anch’io sono ghiotta di papaya, la adoro, ma ovviamente gustata solo come frutta. Peccato che in Italia io le trovo solo costose e non molto buone (almeno dalle mie parti).
Buon fine settimana
Assolutamente particolare, ma testata vale eccome. hai ragione, la papaya che si trova qui è meno saporita e davvero l’ho comprata si e no un paio di volte.
Buon fine settimana anche a te …io non vedo l’ora che sia il fine settimana