Aggiornato il 17 Ottobre 2021 da Lalla
La fonte ispiratoria dei ravioli di zucca con mandorle amare e pistacchi è stata le ricetta dei cappellacci tipici di Ferrara che inizialmente avrei voluto riproporre tali e quali, poi…non so neanche perché, pur mantenendo ferma la zucca come ingrediente primo del ripieno, ho aggiunto l’essenza di mandorla amara e completato con con granella di pistacchi e semi di papavero il condimento.
La mandorla amara per “spezzare” il dolce della zucca e la granella di pistacchio per contrastare la consistenza del raviolo prima e la morbidezza della zucca poi; gli aromi ed il gusto si sono perfettamente amalgamati e il risulato è piaciuto tantissimo.
Vi garantisco che sembra che i ravioli di zucca con mandorle amare e pistacchi sia una ricetta lunghissima e complicata a leggerla, ma se incastrate bene i tempi , sono più i momenti di riposo di quelli in cui dovete lavorare e se lo dico io che amo poco le preparazioni laboriose potete fidarvi.
Partecipo al contest dell’anno dell’ AIFB
Lalla, i miei ravioli preferiti! Da quando li ho assaggiati durante un week-end a Ferrara, mi sono sempre riproposta di farli in casa, senza poi riuscire a concretizzare il mio intento. Ora, dopo le tue spiegazioni chiare e precise (ed il risultato magnifico!) non ho più scuse! Straordinario lavoro!
Un caro saluto,
MG
mi ci sono intestardita e devo dire con soddisfazione.
Grazie 😉 🙂 !!
hai davvero le mani d’oro,sono una meraviglia!!!
ma grazie di cuore !
tesoro sui primi sei imbattibile… li ho amati da quando li ho visti su fb.. e sapevo che anche la ricetta non mi avrebbe deluso… speciale il ripieno.. mi piace da morire l’aggiunta di mandorle al posto dei soliti amaretti… sei davvero brava:* ti stringo tesoro:**
buon fine settimana :* :* :* e grazie mille !
Mi piace!!!!!!!!!!!!!!!!
Davvero una splendida proposta Lalla. Sapori eccellenti che, messi insieme, donano intensità al piatto. Brava!
Grazie mille Erica ! Sono contenta perchè a me alla fine il piatto è sembrato equilibrato.