Aggiornato il 27 Agosto 2019 da Lalla
Le polpette di finocchietto selvatico sono ottime come antipasto caldo o tiepido, fritte se ci vogliamo fare un po’ più di male o cotte rapidamente in forno se ci teniamo in forma; rapide ed indolori da preparare vi ruberanno davvero 10 minuti di tempo in cucina e una volta fatte, prima di cuocerle, potete congelarle per averle pronte al momento buono.
Insomma, versatili quanto non mai, le polpette di finocchietto selvatico sono, ora che le ho provate, l’esaltazione di questa erba spontanea così profumata ed intensa.
Niente di mio, se non qualche aggiunta, in questa ricetta che ho trovato da Labna e che mi ha stuzzicata da subito; sono partita con netto anticipo alla ricerca del finocchietto selvatico quest’anno e mi sto divertendo ad usarlo in modo diverso dalla classica pasta con le sarde o nel coniglio.
Le polpette di finocchietto selvatico hanno un gusto al palato piuttosto intenso e se lo amate come me, le farete e rifarete; rispetto alla ricetta che mi ha ispirata ho aggiunto una fettina di pane vecchio ammollata nel latte, un po’ di uvetta ed un pizzico, ma proprio pizzico di peperoncino e le ho “panate” con la farina di mais …per il resto una tira l’altra 😉 .
Valuta questa ricetta
3 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.