Aggiornato il 29 Agosto 2019 da Lalla
Nel disperato tentativo di pensare a cene che accontentino tutti – chi mangerebbe solo carne, chi tutto fuorché carne, formaggi, timballi e uova (ditemi voi cosa resta oltre il pesce) – l’altra sera ho messo a bagno dei ceci secchi confortandomi all’idea che avrei pensato il giorno dopo a cosa farne. L’unica certezza che avevo era di doverli prima di tutto lessare. Alla fine ne sono uscite queste polpette di ceci in salsa al curry e zenzero che devo dire sono piacevolissime.
Sembra che il composto così morbido della patata e dei ceci passati assorba, ma senza nasconderlo anzi e esaltandolo, il delicatissimo sapore e profumo del curry e dello zenzero che ho messo nella salsa.
Se decidete di usare i ceci in scatola il piatto è pronto davvero in pochissimi minuti. A voi la scelta di come cuocerle: al forno, fritte o solo ripassate in padella. La salsa al curry e zenzero si integra perfettamente con il pastoso dei ceci.
Unico neo : ne ho preparate, mi pare 24 per 3 persone, finite le polpette mio figlio ha esclamato: “Questa che cos’ è Categoria…Antipasto? ” A me sono cadute le braccia 😉 eppure mica che non saziassero…
Quindi o gli sono piaciute tantissimo o, beato lui, non basta mai; se però leggete il commento della nostra amica nutrizionista – Giovanna – non sono poi così mamma snaturata che tiene a stecchetto il figlio, il pasto può ritenersi completo. Diciamo : beata gioventù e da questo punto di vista le soddisfazioni che mi da a tavola sono sempre enormi.
Se usate i ceci secchi ricordate di metterli a bagno la sera prima e lessateli il giorno dopo per almeno un paio di ore.
Il Punto di vista deI Nutrizionista
dott.sa Giovanna Senatore
Un’altra ricetta che unisce il gusto ad un’alimentazione sana ed equilibrata: con un giusto rapporto fra proteine animali (le uova) e vegetali (i legumi).
Per qualcuno abbinare i legumi con le uova non è auspicabile perchè, insieme, potrebbero creare problemi di digestione; c’è da dire, invece, che le proteine delle uova si prestano ottimamente a complementare i protidi dei legumi.
Lalla si impegna sempre affinchè le sue ricette siano il più digeribili possibile e infatti preferisce la cottura delle polpette al forno anziché fritte, ciò le renderebbe più caloriche e pesanti.
Il pasto costituito, quindi, da ceci (legumi), patate e uovo è un nutriente primo piatto completato dall’aggiunta di diverse spezie che lo rendono non solo più appetibile ma anche migliore da un punto di vista nutritivo.
Voglio sottolineare che le spezie e le erbe aromatiche (in questa ricetta è presente il prezzemolo) devono sostituire quanto più possibile il sale (ed anche l’eccesso di olio) che causa, tra l’altro, ipertensione e cellulite.
Spendo poche parole sulle spezie :
il cumino, aggiunto nelle polpette insieme al prezzemolo, ha proprietà carminative, ottimo, quindi, per chi soffre di gas intestinali; migliora inoltre la digestione, regola il transito intestinale, stimola anche l’appetito, utile in caso di debolezza fisica e inappetenza. Il cumino è presente anche nel curry che viene aggiunto alla salsa insieme allo zenzero.
Il curry è costituito da un insieme di spezie pestate: cumino, coriandolo, curcuma, peperoncino, zenzero, pepe nero, noce moscata ecc.
L’insieme di tanti ingredienti moltiplica le proprietà. La curcuma, che costituisce l’ingrediente principale, ha proprietà antiossidanti e di protezione verso alcuni tipi di tumore, oltre ad un’azione antinfiammatorie e antisettiche, come pure lo zenzero.
L’unica pecca che può avere questa ricetta è nella “cottura della salsa”: il fatto che l’olio venga messo a “sfrigolare” comporta che si raggiungano alte temperature con formazione di prodotti tossici ma…è “la dose che fa il veleno” quindi evitiamo che il soffritto, lo “sfrigolamento” dell’olio non sia la base di ogni piatto che portiamo a tavola. Buon appetito e…a presto!
buoneeeeeeeeeeeeee…..io le faccio in forno…ma fritte devono essere eccezionali!!!…io adoro anche l’hummus..ma sempre per il solito motivo ..non so mai in che categoria usarlo…e comunque tuo figlio assomiglia al mio…e adesso che c’è??? ma beati loro!!! dai!! oddio anche mio marito non scherza…in compenso io ingrasso per loro..mannaggia…ma chissene …basta la salute…eddaje!!
Ecco tesoro se io fossi un commensale della tua tavola, mi faresti felice! spesso le preparo con altri legumi tipo lenticchie e fagioli … sfiziosa e golosa l’idea dei ceci e della salsa speziata… wow… come sempre geniale… ti abbraccio tesoro:**
Grazie Lalla!! Ho inserito le tue polpette nella nostra raccolta!!
Perfetto ! 😉
Ciao Lalla 🙂 Sono una grande appassionata di polpette, le adoro in tutti i modi e queste tue, di ceci, devono essere ottime! Proverò! Mi spiace non aver chiacchierato di più al raduno, spero in un prossimo incontro per poter rimediare, sono però felice di averti abbracciato 🙂 Un bacione!
Mi toccherà fare il corso di pasticceria con te 😉 per riuscire a chiacchierare un po’ insieme al prossimo incontro.
Un bacio
Lo sai che questo è uno dei miei modi preferiti di preparare le polpette? Quando uso curry e zenzero mi devo fermare la mano perchè abbonderei a pioggia, mi piacciono troppo! Però le polpette di ceci non le ho mai provate, per una volta trascurerò l’hummus o le zuppe e cambierò destinazione a questo legume… 🙂
MI farai sapere Francesca….per m è stata una sorpresa
Ciao dolcissima Lalla 🙂
Proverò la ricetta delle tue polpette di ceci al più presto!
Mi piace molto la tua idea di mettere nel blog il punto di vista del nutrizionista lo trovo molto interessante e utile per tutti. Ti voglio vedere serena al più presto <3
Un grandissimo bacio
Un bacio grosso a te Marly
cara mia come ti capisco, anche io devo mettere d’accordo 4 persone che mangiano cose diverse e uno che non mangia affatto, il marito, queste polpettine le farò perché amo i ceci, il cumino, il curry, tutto, ottime davvero…senti cara mi viene in mente il contest della Peroni sul finger food perché non partecipi? io visto che la ricetta c’era ho approfittato, nel mio blog trovi il banner se non ce l’hai…un abbraccio
Grazie Tamara !
Anch’io sono spesso alla ricetta di piatti nuovi e possibilmente rapidi da cucinare, e queste tue polpette fanno al caso mio, sono deliziose e le proverò senz’altro! Un abbraccio
Mi fai una gioia infinita 😉 :*
Un bacio
Non sai da quanto tempo ho voglia di provare le polpettine di ceci che tra l’altro a me piaciono da matti! Le devo fare assolutamente hanno un aspetto super invitante e chissaà che non mangiamo anche i miei due scimmiotti!!! Bacioni Manu
Ciao Manu….ora passo da te….riprendo le fila del mio esserci 😉 .
Sono state jan sorpresa credimi 😉 .
Un abbraccio
Ti informo che hai appena salvato la mia cena! Il povero Riccardino è molto raffreddato e non posso uscire, quindi stavo pensando a cosa preparare con le scorte in casa! Userò purtroppo i ceci in scatola, ma è un piatto troppo sfizioso 😀
P.S. Alla fine non abbiamo parlare del LI.CO.LI, per ora ho cominciato a sfruttare il lievito madre solido di Sara, ma non appena mi passa “la foia” dovrò trasformarlo e tu mi devi passare tutta la tue esperienza ^_^
Esattamente svuota dispensa nasce ;-). Poi mi dici se Riccardo ha gradito.
RePs: ho fatto lo stesso tuo percorso, alla fine i rinfreschi così ravvicinati pesano ;).