Aggiornato il 19 Marzo 2020 da Lalla
Il pollo in padella coi peperoni è una variante di un gustoso secondo piatto tipico delle specialità romane, il pollo in padella; le due preparazioni si differenziano per la presenza nel primo di peperoni verdi.
La ricetta originale prevede l’uso di strutto e di prosciutto crudo a tocchetti come soffritto di base, la versione che propongo e che faccio da sempre, è alleggerita : niente strutto e niente prosciutto come soffritto, ma solo il pollo ridotto a pezzi e rosolato in un largo tegame…di suo rilascia il giusto grasso che arricchisce ed insaporisce comunque il piatto.
Se il pollo in padella è adatto a qualsiasi stagione, il pollo in padella coi peperoni è tipico di questo periodo in cui i peperoni sono di stagione e solo in questa stagione, in cui i peperoni sono spontanei, lo preparo; i libri di cucina suggeriscono di cuocere a parte i peperoni e di unirli al pollo solo negli ultimi minuti di cottura: in questo modo si garantisce la giusta consistenza e cottura tanto dei peperoni quanto del pollo.
Spesso, se vado di fretta, unisco il peperone crudo direttamente nel tegame insieme al pollo ben rosolato e di color oro; certo la consistenza è diversa, si forma una crema anziché restare il peperone bello croccante, ma…alla fine è una questione solo di gusto ;-).
Amo talmente tanto i peperoni che li digerisco in qualunque modo siano cotti, ma so perfettamente che possono risultare indigesti a molti se non precedentemente spellati; potete farlo anche in questo caso di spellarli sulla fiamma come descritto ne i peperoni sott’olio e poi unirli al pollo, ma in questo caso dovete unirli solo negli ultimi 10 minuti di cottura.
Del pollo ai peperoni me ne ha parlato qualche tempo fa una signora carinissima che mi invitò a pranzo preparandomi tutte pietanze romane, dalla carbonara ai saltimbocca 🙂 abbiamo passato un sacco di tempo sedute a tavola a chiacchierare e raccontare e raccontarci 🙂 questo voglio provarlo.. chissà se lo faremo a scuola.. in tal caso credo si abbonderà col burro 🙂
Bene…mi piace che senti già il gusto della cucina romana 😉 e questo pollo è speciale direi.
Se ci vuole burro anche qui….rinuncio 😉