Aggiornato il 27 Dicembre 2020 da Lalla
Avreste mai detto che fossero edibili? Ebbene si! Sono pigne di cioccolata e fiocchi di cereali al cioccolato.
Una ricetta semplicissima da fare, velocissima, senza cottura e golosissima. Di grande impatto però.
Vi serviranno pochissimi ingredienti per preparare le vostre pigne di cioccolata:
biscotti tipo digestive, cacao in polvere, latte e un filo di burro per compattare la base; fiocchi di cereali al cioccolato per completare.
Credetemi è divertentissimo prepararle!
Le pigne di cioccolata saranno dei perfetti centro tavola per queste Festività, se più piccole anche segna posti e una carinissima idea regalo per amici o amiche.
Vediamo i PRO della ricetta delle pigne di cioccolata:
- sono velocissime
- non richiedono cottura
- sporcate una ciotola e basta
- sono facilissime
- sono golosissime
I CONTRO:
- non so se arriveranno intonse a fine cena della Vigilia o pranzo di Natale.
Preferite osate per dei biscottini di Natale da regalare? Sbirciate gli zimtsterne, i lebkuchen o il panone bolognese
Una curiosità sulle pigne:
le pigne del pino marittimo e del pino nero – specie diffuse nelle Alpi Marittime – hanno le brattee disposte a formare delle spirali che si avvolgono alcune in senso orario ed altre in senso antiorario secondo la sucessione numerica di Fibonacci: 1,1,2,3,5,8,13,21 e così via. I primi due numeri sono 1 -1; ogni altro numero è dato dalla somma dei due numeri che lo precedono. Provate.
Bene, le pigne di cioccolata non appartengono ai pini marittimi o pini neri e non hanno le brattee disposte a spirale 😉 .
Ho preso spunto per la ricetta da “I manicaretti di nonna Lella” trovato su Pinterest: ho sostituito una parte di cacao in polvere con la farina di malto nero d’orzo per aggiungere quell’aroma “boscoso” alla mie pigne.
FARINA DI MALTO NERO D’ORZO
La farina di malto nero conferisce colori e sapori molto particolari ai dolci, di qualsiasi tipo siano.
Nella biscotteria si sua semplicemente in sostituzione di parte della farina in una percentuale che va dal 2 al 20. Nei dolci lievitati se la quantità di farina di malto nero è importante è necessario aumentare leggermente la quantità di di lievito e aromatizzare con rum, maraschino etc.Dimenticato per anni sulle nostre tavole, l’orzo è oggi enormemente rivalutato per le sue importanti proprietà. E’ eccellente antiossidante grazie alla presenza di Vitamina E; è regolarizzatole dell’intestino grazie ai betaglucani e l’ordenina che lo compongono.
![]() SEGUI @semplicementecucinando PUBBLICA con l’hastag #semplicementecucinando Sarò felice di condividere la tua rielaborazione! |
Valuta questa ricetta
1 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.