Aggiornato il 12 Novembre 2020 da Lalla
Il petto di pollo con champignon è un secondo piatto di carne facile, veloce ma saporito, avvolgente e cremoso.
Versatile in cucina ed economico il petto di pollo si presta ad una infinità di preparazioni dalla più semplice al limone alla più sofisticata come involtini .
Il petto di pollo con champignon unisce anche la croccantezza ed il sapore delicato dei funghi champignon e alla fine vi farà fare anche scarpetta.
Due piccoli segreti per ottenere un petto di pollo con champignon morbido e soffice
- non fatevi tagliare le fettine troppo sottili. Tenderanno inevitabilmente ad asciugarsi in fretta;
- non aggiungete mai la parte alcolica fredda direttamente sulla carne infarinata e colorita nella parte grassa; scegliete se:
accantonare le fettine su di un piatto ed aggiungere il vino al fondo di cottura, lasciare scaldare e con l’aiuto di un cucchiaio di silicone o legno “grattare” il fondo di cottura prima di rimettere in tegame la carne, o - scaldare in un tegamino la parte alcolica prima di versarla sulla carne.
- Se aggiungete il liquido freddo la cottura della carne sarà “bloccata” sino a quando anche il liquido arriva a temperatura. Il risultato sarà una carne più dura.
A parte dovrete cuocere i funghi champignon e poi aggiungerli al petto di pollo negli ultimi minuti di cottura.
In questo modo sia la carne che i funghi avranno la giusta consistenza. Sentirete che piacere sentire scrocchiare sotto i denti le fettine di funghi non spappolate ma tenute croccanti.
Guarnite i petti di pollo con champignon con qualche foglia di prezzemolo fresco e serviteli ancora caldi.
Andranno a ruba e se avanzano, riscaldati fino a due giorni dopo, saranno ancora buonissimi.
Note alla ricetta:
- Potete tostare la carne con solo olio extravergine di oliva se preferite, ma l’aggiunta di una piccola noce di burro rende la carne molto più avvolgente.
- Potete scegliere la farina che preferite in cui ripassare le fettine di carne: di grano duro, di riso, farina di mais – quella per la polenta per intenderci – purché sia fine – Fiorettto l’ideale.
- E ancora al momento di sfumare potete scegliere di sfumare prima con un goccio di marsala o cognac e poi far finire di cuocere nel solo vino bianco.
In questo modo il vostro petto di pollo avrà un gusto più deciso.
Se PROVI LA RICETTA fammelo sapere:
SEGUI @semplicementecucinando
PUBBLICA con l’hastag #semplicementecucinando
Sarò felice di condividere la tua rielaborazione!
Valuta questa ricetta
2 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.