Aggiornato il 29 Ottobre 2017 da Lalla
Il pesto di aglio selvatico è una delle scoperte più piacevoli, profumate, delicate e aromatiche fatte in cucina in quest’ultimo periodo.
Non lasciatevi intimorire dal fatto che sia aglio, davvero niente a che vedere con l’aroma forte ed insistente dell’aglio secco a cui siamo più o meno tutti abituati, è qualcosa di davvero sorprendente e piacevole per il palato.
La mia è stata una scoperta del tutto casuale al mercato una mattina di qualche sabato fa…l’ho prima fotografato visto sul banchetto, poi ho chiesto di cosa si trattasse ed infine mi sono lasciata tentare e l’ho comprato.
beh…qualche ricerca in rete e ….un’erba selvatica dalle mille virtù, mille peculiarità e mille usi in cucina.
Quando faccio queste scoperte mi sorprendo di come la vita da cittadina limiti l’angolo di visuale delle innumerevoli bontà che la natura ci rigala e l’aglio selvatico ne è una a tutti gli effetti.
Cresce spontaneamente nel terreno umido e/o nel sottobosco ed è quindi facile trovarlo vicino ai corsi d’acqua, il fiore è facilmente scambiabile per quello del mughetto, ma basta strofinare una foglia e, se aglio selvatico, il profumo di aglio si diffonde in un attimo.
Se ne usano tutte le parti della pianta:
il bulbo come un normale aglio,
le foglie spezzettate aggiunte a insalate, minestroni, frittate, burro o formaggi. O, alla fine, per farne un pesto di aglio selvatico come ho fatto io per condire la pasta o fare da salsa di accompagnamento a carne o pesce.
I fiori sono usati soprattutto nel campo estetico/curativo anche facilmente home made.
Insomma un mondo che mai avrei immaginato e…penso proprio che cercherò di coltivarlo sul mio balcone per averne sempre a disposizione, a mo di erba cipollina che sta bene ovunque.
Questo un bel articolo sull’aglio selvatico che ti fa venire la voglia di andare per i campi a cercarlo, quest’altra invece una buona fonte su tutte le peculiarità di questa pianta spontanea
Buonissimo!! i nostri boschi ne sono pieni… quest’anno è ancora un po’… indietro, ma nei prossimi giorni vado a raccoglierlo.
Ciao!
Alessia – MyIummy.it
Alessia…non posso che invidiarti ;-).
Verrò a leggere qualche tua ricetta.
Buona domenica!
Wow, non ho mai provato con l’aglio selvatico, ma mi hai davvero incuriosito! Grazie! unospicchiodimelone!
Ciao Irene 😉 , e meno male…..davvero speciale è.