Era quasi passato nel dimenticatoio un bel piatto di penne alla arrabbiata. Sono corsa ai ripari e l’ho riproposto a casa dopo anni. Che buono!
Quanti ricordi legati a questo semplicissimo primo piatto; dalle serate con amici, a mio padre che ne era ghiotto e a quella semplicità, ma intensità che solo la cucina, quella buona, regala.
Esistono diverse versioni, come sempre nei piatti di una volta; a casa l’abbiamo sempre preparata con: aglio, peperoncino fresco, pomodori freschi (se di stagione), una grattata di pecorino romano ed il prezzemolo rigorosamente aggiunto a crudo alla fine.
C’è chi al posto dell’aglio mette la cipolla e chi tutti e due, chi il parmigiano al posto del pecorino o chi non mette affatto il formaggio.
Eppure in quei pochi ingredienti la lettura, l’origine della bontà delle penne all’arrabbiata.
Le penne all’arrabbiata sono un primo piatto fatto di pochi, semplici e poveri ingredienti; e, come sempre, quando è così la qualità di quegli ingredienti la fa da padrona per la perfetta riuscita del piatto. Scegliete dunque pomodori, se di stagione, sodi ma maturi. Se non di stagione usate pelati di qualità, poco acidi e non pieni di liquido.
E’ un primo piatto dai sapori decisi, come sempre nella cucina romana, e tutti gli ingredienti devono contribuire alla sua perfetta riuscita.
Sorrido perché mamma faceva sempre le penne all’arrabbiata con le penne lisce – oggi introvabili oramai – diceva che così il sugo non si ammassa intorno alla pasta. Ed invece, le penne all’arrabbiata vogliono le penne rigate, proprio perchè, mantecandole 1 minuto nel tegame con il sugo, quella bellissima e saporitissima cremina che si forma, le avvolge tutte.
Si dice che il nome derivi dal fatto che risultano talmente piccanti da far diventare paonazzo chi la mangia, come quando la rabbia sale in volto.
Qui, però, potete davvero giocare come volete regolando a vostro piacimento l’intensità del piccante.
La perfetta riuscita del piatto deriva da piccoli trucchi da rispettare durante la cottura del sugo che regalano si, sapore ed intensità, ma senza essere mai eccessivamente pesante.
Vi porto per mano alla ricetta e, garantito, avrete un primo piatto di pasta semplice, ma indimenticabile. Da proporre in qualsiasi stagione e di rapidissima esecuzione.
Valuta questa ricetta
2 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.