Un giorno ti svegli con in testa di provare a fare la pasta risottata e appena ne hai l’opportunità e gli ingredienti decidi di farla : pasta risottata con asparagi e Gran Mugello.
Risottata : la pasta in cottura è tirata come un risotto ed il risultato è eccellente: gli ingredienti e gli aromi si amalgamano bene, la cottura – se attentamente sorvegliata – è perfetta ed il condimento forma una cremina avvolgente e densa intorno alla pasta.
Preparare la pasta risottata con asparagi e Gran Mugello non è affatto complicato, basta sorvegliare il punto di cottura della pasta per evitare che si scuocia e trasformare il piatto in una pappa poco gradevole; i tempi di cottura sono leggermente più brevi rispetto a quanto riportato sulla confezione ma vi garantisco che il risultato è eccellente.
Per preparare la pasta risottata serve solo un tegame basso e largo e un formato di pasta corta e…tempo di asparagi e quindi asparagi.
Io ho usato il Gran Mugello Ubaldino de il Palagiaccio per testarne l’aroma ed i profumi e la sorpresa è stata enorme : dolce e delicato al primo impatto, sprigiona poi in un crescendo di aromi e di intensità, un leggero piccante e aromatico sapore. Per fortuna che ne ho un pezzetto piccolo …..il mio colesterolo andrebbe alle stelle.
Potete riproporre la pasta risottata con asparagi utilizzando del pecorino al posto del Gran Mugello, il risultato non delude lo stesso.

Pasta risottata con asparagi e Gran Mugello Ubaldino
-
- Tempo di preparazione
- Minuti
-
- Tempo di cottura
- Minuti
Valutazione della ricetta
- (0 /5)
- 0 ratings
Ingredienti
- 350 g di pasta formato corto
- 1 mazzetto di asparagi freschi
- 1 porro di media grandezza
- Gran Mugello Ubaldino q.b.
- olio extra vergine di oliva
- vino bianco q.b.
- pepe nero in grani
Procedimento
Pulite accuratamente gli asparagi: eliminate la parte inferiore più legnosa e , con l’aiuto di uno spazzolino, pulite uno ad uno gli asparagi per eliminare ogni eventuale residuo di terra. Sciacquateli bene. Legateli nella parte inferiore e poco sotto le punte in modo che rimangano compatti durante la cottura.
Portate a bollore l’acqua necessaria per la cottura degli asparagi : gli asparagi andranno cotti dritti in un tegame alto e quanto più stretto possibile con quel tanto di acqua necessaria a coprirli per i 2/3 ; le punte devono rimanere fuori dall’acqua, cuoceranno semplicemente con il vapore
Lessate gli asparagi portandoli a metà cottura – occorreranno dai 10 a poco meno di 20 minuti a seconda della grandezza dell’asparago. Scolateli mantenendo da parte la loro acqua di cottura che servirà a tirare la pasta e riduceteli a tocchetti di 1 cm circa mantenendo intere le punte.
Scaldate in una padella un filo di olio extra vergine di oliva, aggiungete il porro affettato sottile e fatelo stufare su fiamma bassa – non deve colorirsi- sino a quando diventa trasparente. Aggiungete al porro i tocchetti di asparagi e, alzando leggermente la fiamma, fateli insaporire per 6/7 minuti sul fondo di porri; mescolate spesso per evitare che si brucino. Spegnete la fiamma, salate appena e unite i 2/3 delle punte tenute da parte, le altre serviranno per la decorazione finale.
Scaldate nel frattempo in un tegame largo e basso 3 o 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva, unite la pasta e tostatela per qualche minuto; sfumate con due dita di vino bianco e salate. Quando tutto il vino è evaporato iniziate a versare poco alla volta l’acqua di cottura degli asparagi riportata quasi ad ebollizione ed iniziate a “tirare” la pasta esattamente come fosse un risotto.
Versate sulla pasta, a 5 minuti dalla cottura al dente, gli asparagi e, mescolando, portate a cottura la pasta aggiungendo ancora acqua degli asparagi se dovesse servire
Quando la pasta è cotta , ma ancora piuttosto umida , spegnete il fuoco, versate il Gran Mugello ( o pecorino) e, mescolando bene, mantecate la pasta risottata quindi lasciatela ancora 2 minuti a pentola coperta.
Servite la pasta risottata con asparagi e gran mugello fumante e spolverizzata con pepe nero in grani macinato al momento.
- Porzioni : 4
- Pronto in : 40 Minuti
- Portata : Primi piatti, Primi piatti di carne o verdura
- Recipe Type : Portate principaliVerdure
- Ingredienti : asparagi, formaggi, Gran Mugello
Valuta questa ricetta

0 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
- (0 / 5)
11 Responses to Pasta risottata con asparagi e Gran Mugello Ubaldino
Trackbacks/Pingbacks
- Pasta risottata con asparagi e Gran Mugello Ubaldino | Ricetta ed ingredienti dei Foodblogger italiani - 9 Aprile
[…] Pasta risottata con asparagi e Gran Mugello Ubaldino Semplicemente cucinando – Food Blog. […]
Lascia un commento Clicca qui per cancellare il commento
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
E-Mail : info@semplicementecucinando.it
Ricevi gratuitamente le mie ricette
Crea il tuo menù
Che tipo di ricetta cerchi?
Taggami se rifai le mie ricette. Le condivido!
Le ultime dalla cucina
-
Biscotti soffici con panna
...
Ricetta di Lalla | -
Farfalle finocchi e alici: una ricetta del riciclo
...
Ricetta di Lalla | -
Crema di carote: impalpabile e delicatissima!
...
Ricetta di Lalla |
Mi sa che è proprio giunto il momento di provare la pasta risottata!! Dopo la tua descrizione mi hai conquistata definitivamente.
Bene se ti convinco a provare.
Questi sono i piatti semplici e intensi che mi piacciono da morire!!!! Questo formaggio, poi, continuo a leggerlo e…. ora mi incuriosisce davvero!
Brava Lalla, proponi sempre piatti veri e d’impatto.
Un forte abbraccio.
Grazie Enrica ;-).
Il formaggio merita davvero se sei amante come me dei formaggi.
Buon fine settimana
ottima descrizione e presentazione…..il piatto è davvero invitante! proprio in questi giorni stavo pensando di fare qualcosa di “risottato” ….. anche perché proprio non no mai provato a cucinarlo….. stavo pensando alla quinoa ed a verdure di stagione ….. magari anche con gamberi !
Grazie ;);)!
OK! allora ti seguo così vedo cosa ti inventi di risottato …troppo buono è.
Buona giornata
Che bella questa pasta! Devo provarla prima o poi, sono quelle cose che ti metti in lista e poi non fai mai!! Mi piace molto cucinare I risotto, qualcuno si lamenta perche’ bisogna star li’ a mescolare, ma non e’ proprio quello il bello? Prossima volta niene risotto, ma pasta.
A presto
Pensa l’assurdo Emanuela….non faccio quasi mai il risotto, non tanto per il “non mescolare” che tutto sommato mi piace, ma così….per limite mio.
Se provi con la pasta fammi sapere cosa ne pensi.
Bacio grande
Lalla è molto buona ma lo sai che la faceva già mia madre, non ricordo chi le dette la ricetta ma ti parlo di una ventina di anni fa, e io quando ho fretta ci cuocio la pasta al pomodoro per i figli, è di una bontà unica, il pomodoro entra all’interno della pasta, nella struttura mi piace molto i condimenti rendono molto di più…hai sentito che buono il Gran Mugello?
Credimi, avevo questo pallino di provare a farla da tanto, ma non trovavo mai con che cosa. Il Gran Mugello ha dato la svolta. Adoro i formaggi Tamara e questo è davvero unico. Lo mangio così mentre cucino e meno male che non è tantissimo.
Ora studio un altro piatto però.