Aggiornato il 30 Agosto 2019 da Lalla
Oggi vi porto in Perù con las papas a la Huancaina, un piatto tipico della cucina criolla.
Semplici patate lesse arricchite da una delicata salsa profumata e dal vago tono piccante. Un frammento di quella cucina peruana – leggi il ceviche o la causa rellena – che mi ha accompagnata quando i miei genitori vivevano a Lima. Il piacere di un piatto saporito, internazionale si, ma decisamente adattabile alla nostra cucina.
La fanno da padrona quegli ingredienti tipici dalla cucina peruviana che ha risentito, nel corso dei secoli, delle influenze spagnole, francesi, cinesi, giapponesi ed italiane.
Gli elementi che la caratterizzano spaziano dal pesce, sia di mare che di fiume, al riso, alle patate, ai camote – patate dolci.
Per arrivare al peperoncino – l’aji o peperoncino giallo – alla cipolla, alla frutta di ogni specie e genere, al mais e al limone e soprattutto il lime. E ne las papas alla huancaina ritroviamo fra questi, la cipolla, l’aji e le patate.
L’aji, il peperoncino tipico sudamericano, non è facilissimo da trovare, lo so. Sicuramente nei negozi tipo Castroni a Roma sia in pasta che in polvere, ma potete sostittuirlo con il nostro peperoncino. Anche se: “non è la stessa cosa!” come direbbe sicuramente mamma. Decisamente piccante è, nello stesso tempo, delicato e non ammazza gli altri sapori del piatto, anzi li completa. Ma…Date retta a me, con il peperoncino viene buonissima lo stesso.
Il piatto che propongo vi propongo oggi – Las papas a la Huancaina – è di estrema facilità nella sua preparazione. Delicato e gustoso, è piatto tipico della cucina “criolla”, di Huankayo dove sono circa 3000 la varietà di patate, ma si è oramai diffuso in tutto il Paese.
Gli ingredienti nella ricetta originale sono misurati in “tazze”; a Lima è un’unità di misura molto comune e la ricetta originale ha seguito la mia mamma al suo rientro in Italia.
Usando la stessa tazza, il rapporto nei vari ingredienti non cambia; nel prepararla ho provato a pesare, per riadattare alle nostre abitudini ed usanze l’unità di misura e così vi lascio le dosi
Così, per vostra curiosità allego un link dove poter leggere il significato e l’origine dell’uso della “tazza” come unità di misura .
Per ottenere la giusta consistenza della salsa, che deve essere sufficientemente liquida da sommergere le patate, ma non troppo, vengono sbriciolati dei crakers. Regolatevi aggiungendone un po’ di più se la salsa risulta troppo liquida.
Nella cucina peruviana la panna liquida non esiste e viene sostituita dal latte evaporato, molto più leggero e meno grasso. Non lo sostituite con la panna né con il latte! Non ne garantisco la delicatezza ed il retrogusto della cipolla che è la sua caratteristica.
Valuta questa ricetta
1 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.