Aggiornato il 10 Maggio 2021 da Lalla
Volete un dessert fresco, colorato che si scioglie in bocca e velocissimo da preparare ? Eccolo: panna cotta bicolore fragole e zafferano.
Avevo già testato il delicato e diverso sapore della panna cotta con zafferano e sono andata sicura; questa volta ho voluto colorarlo con il rosso della fragola, il frutto per eccellenza della primavera. Non so voi ma io non ne posso più di mele e pere e, se escludiamo le nespole, altra frutta di stagione non esiste e le fragole la fanno decisamente da padrone e, a parte mangiarle così con un filo di zucchero , si prestano a tantissimi usi dolci e delicati.
Per preparare la panna cotta bicolore fragole e zafferano che vi propongo servita in finger food, pronta in pochissimi minuti, ho usato l’agar agar , un addensante naturale derivante dalle alghe rosse, dal sapore neutro adatto quindi sia a preparazioni dolci che salate.
Trovate l’agar agar nelle erboristerie sotto forma di polvere, scaglie o fiocchi e fili. Si scioglie, a differenza della colla di pesce, nei liquidi bollenti in una dose di 2 cucchiaini rasi di polvere ogni litro di liquido. Nel caso dei fiocchi o fili, versioni più naturali, servirà una quantità leggermente superiore rispetto alla polvere.
Buongiorno Lalla 🙂
Non amo lo zafferano, ma questa tua proposta mi ispira molto!
Buona giornata cara Un bacione :*
Buongiorno Marly e….grazie :*.
Buona giornata anche a te
Ciao Lalla, intanto complimenti per le foto…vanno venire l’acquolina! E’ bello approfittare delle fragole, sono cosi’ buone….qui ormai perdo il ritmo delle stagioni. Si trova sempre quasi tutto per tutto l’anno. Ovviamente la qualita’ non e’ sempre la stessa, ma ci si abitua e si mangiano fragole o asparagi sempre….
I miei ragazzi non sono fan della panna cotta, ma questa cosi’ bella non avranno coraggio a lasciarmela li’ 😉
P.S.: grazie per il tuo commento…mi ha fatto piacere vedere che hai apprezzato e che la pensiamo allo stesso modo!
Buona settimana
Emanuela ricordo che quando andavo a trovare i miei genitori che stavano a Lima rimanevo sempre stupefatta proprio del fatto che si trovasse tutto tutto l’anno…
per il resto …felice di pensarla com te :*
Tesoro come stai? ero passata un paio di giorni fa ma non riuscivo ad accedere al blog… complimenti per questo dolcetto… io amo i dolci al cucchiaio semplici e rapidi… e questa panna cotta è squisita poi quei giri sono perfetti !:* ps tesoro mi dispiace che non ci sarai a Torino… ma spero che qui a Roma ci sarà occasione per riabbracciarti:**
Ciao Simo , si qualche problema con il sito ma ora sembra risolto.
Mi dispiace non essere a Torino credimi e soprattutto per te perché avrei scambiato due parole con piacere ma mi auguro che si crei occasione molto presto. Un abbraccio tesoro e…sarò con voi con il cuore sabato.