Aggiornato il 2 Gennaio 2019 da Lalla
Finalmente riesco a fare il pane al topinambur.
Lo stavo aspettando da tempo e finalmente è arrivato : il topinambur, la mia droga invernale; avevo visto tempo fa la ricetta del pane al topinambur e non vedevo l’ora di provarlo.
Adoro l’aroma di carciofo del topinambur, la delicatezza del suo sapore assolutamente versatile per tantissimi accostamenti diversi dalla carne al pesce alla pasta.
Ho aggiunto al pane una generosa pizzicata di aneto, un’altra scoperta che amo aggiungere spesso per la freschezza che conferisce ai piatti.
Anche in questo caso la ricetta originale prevedeva l’uso della pasta madre al 50% di idratazione mentre io ho il mio adoratissimo li.co.li. e ho rivisto le percentuali di acqua da aggiungere; ho sostituito 200 g di farina 0 con 200 g di farina di grano duro
Per ogni possibile calcolo che ti potesse servire, ho raccolto qui alcune notizie trovate in rete sulle possibili conversioni.
le foto tolgono il fiato da quanto sono belle… e il pane sono certa che all’assaggio fa lo stesso effetto… devo procurarmi il topinambur 🙂
wuauuuuu Simo……se mi dici così mi fai un regalo enorme :* :* :* .