Stupida stupida, rapida rapida, fresca e golosa la mousse di tonno non potrà che conquistarti così come ha conquistato me mentre la preparavo.
L’occasione una cena a casa con gli amici e l’esigenza di preparare un rapido stuzzichino da offrire con l’aperitivo; sembrerà strano…tanto adoro il momento dell’aperitivo e me lo godo se invitata, tanto, al dunque, poco penso a cosa offrire ai miei ospiti insieme all’aperitivo.
Questa volta però dovevo pensarci, sapevo che sarebbe stato gradito e così – come meno te lo aspetti – ti viene l’idea di fare la mousse di tonno e, per non cedere al famigerato contestato burro, ho usato la robiola fresca che avevo in frigorifero.
Frulli, aggiungi uno spruzzo di limone, assaggi con un dito, aggiungi due fili di erba cipollina, ci sta bene… e finisci con il pulire con un dito la spatola e le pareti del bicchiere del frullatore ad immersione che hai usato.
Su di un cracker, una fetta di pane tostato, “intocciata” con uno – anche 2 o 3 e 4 – dei miei adoratissimi Bibanesi al Kamut …la mousse di tonno è spazzolata via in un attimo.
L’aroma tendente all’acido della robiola sposa benissimo quello del tonno in scatola, sul quale però non deve prevalere; assaggia mano mano che aggiungi il formaggio fresco in mdo da lasciare sempre vivo quello del tonno che deve essere di ottima qualità, possibilmente filetti interi e non quelle specie di briciole immerse nell’olio che spesso e volentieri si trovano nelle scatolette.
Valuta questa ricetta
4 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.