Voglia di dolce? Se sei qui a leggere questi mini plumcake al cocco direi proprio di sì.
Dopo le frittelle, la torta alle mandorle e pere ancora una ricetta tratta dal libro “Stagioni” di Donna Hay, un libro in cui ti incanti a sfogliare, a leggere le ricette e ad osservare le foto.
E quando una ricetta è perfetta, serve davvero poco per renderla perfetta: pochi ingredienti, quelli classici dei dolci: farina, burro, latte. Poche elaborazioni: si mescola tutto in una ciotola. Ma il quid in più: il crumble al cocco smorzato dalla confettura di lamponi. Si prepara il tutto in pochissimi minuti e il boccone è speciale.
Nel libro è fra le ricette dell’inverno, un inverno che oramai sembra passato; ma perfetta per le sue note dolci e avvolgenti anche per queste giornate di sole tiepido e fresco. Che mette allegria e buon umore.
Intocciati – a casa da bambina non sapevo dire “inzuppati” ed è rimasto nel nostro linguaggio “intocciati” – nel latte, in una tazza di te; da gustare insieme ad una spremuta di aranci, i mini plumcake al cocco sono perfetti. Il cocco “tostato” nel forno diventa intenso e la confettura di lampone lo contrasta magnificamente. Non avevo la confettura di lampone – la produzione casalinga ancora non conviene, ma ho usato la confettura di prugne, asprigna il giusto per contrastare le note dolciastre e di frutta secca del cocco tostato.
Certo, non manca il burro, ma non saprei immaginare questi mini plumcake al cocco senza burro. Fai tu 😉 .
Sempre da Stagioni anche la focaccia con i cipollotti da tenere a mente per la primavera che incalza e una freschissima insalata di pomodori e peperoni per l’estate.
Non ci sono uova?
Ciao Beatrice,
niente uova, se non l’albume per la copertura.
Grazie per essere passata da qua!
Nel dubbio ho messo il tuorlo rimasto dall’utilizzo dell’albume 😊 Sono venuti molto bene, anche se l’impasto mi sembrava molto duro inizialmente, poi però si ammorbidisce cuocendo.
Grazie!
Sono contenta ti siano piaciuti 😉 e soprattutto grazie del feedback !
lalla