Aggiornato il 8 Settembre 2019 da Lalla
Ho preparato la marmellata di mele qualche tempo fa e mi ha dato un sacco di soddisfazione: facilissima da fare, rende molto – con le dosi indicate ne sono venuti 6 barattoli standard ed è buonissima! Io ho ridotto un pò la quantità di zucchero rispetto a quella indicata, ma a noi piacciono le marmellate non troppo dolci. Ho usato prevalentemente mele renette e qualche smith.
Io ho scelto di frullare le mele, ma se preferite potete anche non farlo ed ottenere una confettura a pezzettoni.
Ho provato anche la versione con le banane …vale la pena! Niente affatto dolce come immagino starete pensando.
<p style=”text-align: center;”>
Ciao! Ricetta riuscita ed è molto buona! Grazie! Una domanda cortesemente quanto dura la marmellata senza usufruire del sottovuoto?
Ciao Cristina!
felicissima che ti sia piaciuta.
Direi che al massimo una settimana – dieci giorni ed in frigorifero.
Però…toglimi una curiosità, perchè senza vuoto? Non ti si è formato?
Purtroppo due barattoli non avevano una chiusura adeguata per creare il sottovuoto!
ok! Peccato.
Prepara una crostata così la consumi di sicuro 😉 .
Grazie mille per il tuo feedback !
Ciao, ho preparato la marmellata utilizzando mele golden delicius.Essendo già molto dolci di per sé, ho ridotto la quantità di zucchero a 200 grammi per kG. Risultato BUONISSIMA.
Grazie per l’aiuto.
Roberto
Grazie a te Roberto per aver lasciato segno del tuo passaggio e naturalmente…felicissima di esserti stata di aiuto ;-).
Buona settimana !
Provero”questa marmellata poi ti saprò dire.e la prima volta che visito il tuo sito.
Ciao Concetta,
ben venuta nella mia cucina e felice che tu abbia lasciato segno del tuo passaggio.
Ci tengo a sapere cosa ne pensi ;-).
Ti aspetto!
Mamma mia che buona! Mai fatta una marmellata in vita mia, grazie per le dritte! Ho usato 2 kg di mele miste però purtroppo trattate quindi ho dovuto togliere le buccie. Sono calate molto di peso, perciò ho messo solo 500 g di zucchero e l’ho fatta bollire tanto, penso addirittura tre quarti d’ora. È diventata dolce perfetta per i miei gusti! Da fare ancora, magari una mista con pere… Buon autunno!
Sono felice ti sia piaciuta e…se fai misto pere e mele, fammi sapere, ricordatelo ;-).
Buon autunno a te !
La marmellata di mele è venuta benissimo. Non dorata come la tua ma di un colore più intenso. Le mele sono del mio albero, forse meno belle e le ho dovute cogliere prima di tornare a casa. Quest’anno ne ha fatte moltissime. Domani farò le altre, magari a pezzettoni. Che ne dici? Ciao e grazie.
Ciao Silvana,
dico che a me la confettura a pezzettoni piace un sacco, ma sono costretta a tenerla più compatta perché mio figlio, il consumatore ufficiale di confetture, le ama cremose.
Sai cosa darei per avere alberi da frutto ?!?! Meno belle ma di certo più saporite.
Grazie a te per aver lasciato segno del tuo passaggio :*
Ho provato a fare la tua ricetta ed è venuta una super marmellata che ricorda gli omogeneizzati! Ed è anche facile! Ho solo perso un po’ di tempo a pulire le mele biologiche… Annamaria
Grazie Annamaria per avermi lasciato un tuo riscontro. Queste sono le cose che mi fanno felice.
Alla fine le marmellate non sono difficili, vanno solo rispettate piccole regole.
Hai fatto bene a usare mele bio ma perché le hai dovute pulire tanto?
Bacio 😉
ciao, sono sempre luisa non riesco a capire…. ora le dosi ci sono….magia.
in ogni caso i complimenti rimangono.
Grazie Luisa. Sono fuori ed ho difficoltà di connessione. Il problema è nella versione mobile,sto provando a disattivarla…connessione permettendo.
Quale età 😉 il problema. Grazie per la tua caparbietà. Amica mia sei :*
ciao carissima nuova amica! sono una patita delle marmella fatte in casa e casualmente passando dal tuo sito ho visto questa deliziosa ricetta di sole mele – vorrei provare a farla ma …. le dosi?
forse sono io a non tovarle,,,sai …l’età! Grazie anche per altre ricette e per come descrivi l’esecuzione.
Grazie,ma non ho trovato le dosi di mele e zucchero
Ciao Sandra,
Temo ci sia un problema con la versione mobile del mio sito e mi hai fatto rendere conto che in quella versione non visualizza la tabella degli ingredienti.
Da mobile , in fondo alla home, hai la possibilità di passare alla visualizzazione web e li dovresti vedere, subito sotto la prima immagine della ricetta le dosi.
Da pc non dovresti avere problemi.
Dammi conferma, se ti va 🙂 , che fosse quello il problema.
Grazie mille per la segnalazione!
ma non posso farla senza buccia?preferirei…….grazie.
Ciao Fiorella, nella buccia c’è tutto il sapore e le soatanze ma se non sei sicura che non sia stata trattata puoi farla anche senza. Fammi sapere ;-).
le mele devono essere molto mature?
Ciao Fiore, non acerbe, ma mature al punto giusto e belle sode.
Grazie mille per essere passata dalla mia cucina .
Ho sempre utilizzato le mele come addensante…come pectina ma da sole non l’ho mai fatta, ho sermpre pensato che venisse troppo massiccia, troppo dura ma a quanto pare no! Invitante sul serio, penso che ci proverò
Sto continuando anche io a creare marmellate.
E’ il primo anno ma questa cosa mi sta piacendo tantissimo!
Questa di mele dev’essere ottima per una bella crostata 🙂
Adoro la marmellata fatta in casa, le trovo più gustose e posso dosare lo zucchero a mio piacimento. 🙂 Ciao Lalla un bacio
io ho provato a farla ma ho messo solo g.500 di
zucchero ed è riuscita bella e abbastanza dolce,
Ciao Camilla,felicissima che ti sia venuta buona, il mio scopo è lo scambio e la tua esperienza lasciata qui lo rende vivo. Non esiste addensante naturale migliore delle mele e alla fine lo zucchero è solo questione di gusto.
Ciao! Bellissima e utilissima ricetta, ti ringrazio per le dosi, voglio provare a farla con la mia mamma, e mi stavo chiedendo…Per fare la marmellata con mele e cannella, secondo te la cannella come/quando va messa?
Grazie!
Serena
Ciao Serena e ben venuta nella mia cucina; metterei una stecca di cannella sin dall’inizio, in fondo la marmellata non cuoce molto a lungo.
Prima di invasare la elimini.
buona……
grazie ;-)!
ho preparato la confettura di mele seguendo tutto come scritto nella ricetta, con la sola modifica dello zucchero 400 gr, ma dopo un mese i vasetti hanno iniziato a scoppiare, oppure cominciava a rigonfiarsi il tappo, conclusione tutte andate a male, dove ho sbagliato il sapore buonissimo, ma poi boom tutto a male, i vasetti li ho tutti sterilizzati, ok aspettando una risposta nel frattempo ti ringrazio anticipatamente Ciao
Ciao Anna, quando leggo di queste cose sto male io solo al pensiero.
Dimmi, ma zucchero 400 g per quante mele? Sempre riferito ai 2 kg che ho usato io? Se così fosse direi che è decisamente poco; lo zucchero ha una funzione importantissima nel sottrarre l’acqua libera che costituisce un ottimo terreno di cultura per i microorganismi.
Detto questo credo però che il problema principale sia stato che non si è formato correttamente il vuoto ed è entrata aria. SE hai sterilizzato bene i barattoli, forse poi, una volta riempiti a caldo, non li hai capovolti fino a completo raffreddamento? E ricordati di non riempirli mai sino all’orlo …devi lasciare uno spazio di manovra.
Mi fa piacere leggere che comunque ti sia piaciuta e spero tu abbia voglia di riprovare a farla.
Se ti va leggi questo articolo che ho scritto …ci sono più tante piccole raccomandazioni : https://www.semplicementecucinando.it/2015/08/conserve-e-confetturele-regole-per-farle-a-casa-senza-rischi/
Fammi sapere.
Grazie di avermi lasciato la tua esperienza!
Ciao