Aggiornato il 8 Settembre 2019 da Lalla
Riflettevo, facendo la marmellata di clementine e pistacchi, che da ragazza tanto mi piaceva mangiare i mandarini e clementine, tanto non sopportavo il loro odore – allora lo definivo “la puzza” – e costringevo sempre qualcuno non solo a sbucciarmeli, ma anche a togliere tutti i filetti bianchi per poi con la punta delle dita li metterli in bocca.
Chi l’avrebbe mai detto che invece l’altro giorno sbucciando 1,2 kg di clementine io annusassi e godessi del piacere e della dolcezza di tutto il loro profumo di cui si era riempita la stanza?!
una marmellata che solo a guardare la foto mi fa salivare!! Un abbraccio SILVIA
Wow 🙂
E’ molto interessante questo abbinamento clementine+pistacchi. Mi hai incuriosito non è che mi mandi un barattolino per assaggiarla 🙂
Sei bravissima 😉
sei dolcissima ;-)!!!
Tesoro se penso alla mia infanzia, mi ricordo che la maggior parte dalla frutta e della verdure che oggi amo un tempo erano proprio bandite… i gusti cambiano per fortuna… e su questa speranza mi auguro che cambino anche i gusti di mia figlia che la frutta la mangia sempre sotto tortura… anche lei mandarini senza filamenti senza semi e con grandeee sforzo.. ma alla marmellata non rinuncia… quindi prenderò spunto dalla tua ricetta per realizzarne una dal sapore unico… l’aggiunta dei pistacchi è super! ti abbraccio:**
Prima cosa ti stimo per la pazienza infinita che hai avuto nel pulire ben 12 kg!!!!!! 😀
E poi questa ricetta è assai interessante.
Sono curiosa riguardo questo abbinamento. Davvero tanto curiosa.
Un abbraccio
Quando si cresce i gusti cambiano eccome! Chissá che profumo e che bontá questa marmellata!