Riflettevo, facendo la marmellata di clementine e pistacchi, che da ragazza tanto mi piaceva mangiare i mandarini e clementine, tanto non sopportavo il loro odore – allora lo definivo “la puzza” – e costringevo sempre qualcuno non solo a sbucciarmeli, ma anche a togliere tutti i filetti bianchi per poi con la punta delle dita li metterli in bocca.
Chi l’avrebbe mai detto che invece l’altro giorno sbucciando 1,2 kg di clementine io annusassi e godessi del piacere e della dolcezza di tutto il loro profumo di cui si era riempita la stanza?!

Marmellata di clementine e pistacchi
-
- Tempo di preparazione
- Minuti
-
- Tempo di cottura
- Minuti
-
- Resa
- 2 B.li 250 ml
- Livello di difficoltà Facile
Valutazione della ricetta
- (0 /5)
- 0 ratings
- Ricetta
- Come fare per
- Commenti Text size
Ingredienti
- Per 2 barattoli da 250 e 1 piccolo
- 1,2 kg di clementine bio
- 300 g di zucchero di canna grezzo
- 50 g di pistacchi tritati (facoltativo)
- 1 lt di acqua (io 700 cc)
Procedimento
- Lavate bene le clementine, meglio se trovate quelle bio, passate con una spazzolina la buccia in modo da eliminare qualsiasi eventuale residuo di terra.
- Sedetevi comode e sbucciatele con un pelapatate facendo attenzione a non prendere la parte bianca interna; raccogliete via via la buccia in un tegame. Se alcune parti di buccia hanno la parte bianca scartate anche la buccia, tanto alla fine , almeno io, non l'ho usata tutta.
- Eliminate, per quanto possibile, anche tutti i filamenti bianchi e i rarissimi semi. Ricoprite le bucce con un litro di acqua, portate a bollore e cuocete per 30 minuti. La ricetta indicava 1 litro di acqua ed io quella ho messo, ma vi suggerisco di metterne meno, 700 cc bastano e avanzano. Prolungherete meno la cottura della marmellata di clementine.
- Tagliate nel frattempo le clementine a fettine sottile appoggiandovi su di un piatto in modo da non perdere il succo che di sicuro esce. Trascorso il tempo, scolate le bucce tenendo da parte l'acqua di cottura.
- Rimettete sul fuoco l'acqua di cottura, aggiungete lo zucchero e, mantenendo la fiamma piuttosto bassa, mescolando spesso fate sciogliere bene lo zucchero; cuocete per 5 minuti. Unite le clementine e le bucce cotte e, su fiamma moderata, lasciate cuocere per 30 minuti o sino a quando la prova piattino risulta positiva. Non ho messo tutte le bocce, forse giusto un terzo di quelle ricavate. A questo punto, lasciando il tegame sul fuoco , ho invasato la metà della marmellata; nell'altra metà ho aggiunto circa 50 g di pistacchi tritati grossolanamente ; ho lasciato cuocere ancora 3 o 4 minuti e poi invasato. L'aggiunta dei pistacchi ovviamente è del tutto facoltativa.
- Chiudete bene i barattoli e capovolgeteli sul piano sino a quando non saranno completamente freddi.
- Riponete la marmellata di clementine e pistacchi in luogo asciutto.
- Pronto in : 90 Minuti
- Portata : Conserve e Confetture
- Tipo di ricetta :Conserve e Confetture
- Ingredienti : clementine, frutta secca, pistacchi
Valuta questa ricetta

0 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
- (0 / 5)
6 Responses to Marmellata di clementine e pistacchi
Lascia un commento Clicca qui per cancellare il commento
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Potrebbero interessarti anche ....
E-Mail : [email protected]
Traduci
Iscriviti e ricevi gratuitamente nella tua casella di posta le mie ricette
una marmellata che solo a guardare la foto mi fa salivare!! Un abbraccio SILVIA
Wow 🙂
E’ molto interessante questo abbinamento clementine+pistacchi. Mi hai incuriosito non è che mi mandi un barattolino per assaggiarla 🙂
Sei bravissima 😉
sei dolcissima ;-)!!!
Tesoro se penso alla mia infanzia, mi ricordo che la maggior parte dalla frutta e della verdure che oggi amo un tempo erano proprio bandite… i gusti cambiano per fortuna… e su questa speranza mi auguro che cambino anche i gusti di mia figlia che la frutta la mangia sempre sotto tortura… anche lei mandarini senza filamenti senza semi e con grandeee sforzo.. ma alla marmellata non rinuncia… quindi prenderò spunto dalla tua ricetta per realizzarne una dal sapore unico… l’aggiunta dei pistacchi è super! ti abbraccio:**
Prima cosa ti stimo per la pazienza infinita che hai avuto nel pulire ben 12 kg!!!!!! 😀
E poi questa ricetta è assai interessante.
Sono curiosa riguardo questo abbinamento. Davvero tanto curiosa.
Un abbraccio
Quando si cresce i gusti cambiano eccome! Chissá che profumo e che bontá questa marmellata!