Ho preparato le lumachine con broccolo, pecorino e pancetta affumicata in una giornata tutta casalinga, in un’atmosfera di serenità, relax totale, poca fretta, senso di piacere generalizzato e voglia della compagnia di pochi amici, ma senza affannarmi come mio solito in cucina.
Da queste sensazioni è nato un primo piatto veloce, semplice ma intenso nel sapore, nella consistenza e nel piacere per il palato.
Ingredienti semplici , tipici laziali, con cottura minima hanno trasmesso quel calore, quel senso di semplicità che respiravo quel giorno.
“Di tutte le cose, la semplicità è la più difficile da copiare”
(Richard Steele)
Ed è proprio vero. La semplicità è innata, non si può copiare, imitare, non si può riprodurre, ma il senso della semplicità di ritorno che ho respirato, toccato con mano, vissuto in quel famoso splendido week end a Campobasso nella visita agli stabilimenti de la Pasta la Molisana per il #molisecalling , quella è rimasta dentro una volta che l’ho “concretizzata” e ne ho capito il senso.
Semplicità non esclude ricchezza interiore, semplicità non esclude valori, semplicità non esclude carattere, semplicità non esclude conoscenza ed eccellenza e con il Molisecalling Pasta La Molisana, patrocinata dalla Regione e dal Comune di Campobasso, ha avviato una campagna per diffondere i valori di quella semplicità e dell’eccellenza del territorio molisano.
Al Molisecalling rispondo con le lumachine con broccolo, pecorino e pancetta affumicata
Ho usato il broccolo ed il pecorino romano , due ingredienti tipici della cucina romanesca :
il broccolo dal sapore intenso e appagante ed il pecorino romano che mai manca nei primi piatti della cucina laziale.
A legare il tutto l’aggiunta di un uovo sbattuto – a mo di carbonara – che ha formato una splendida cremina.
Trovi la mia seconda ricetta pubblicata sul blog de la Molisana e…seguici anche giovedì, passo la staffetta a Pietro e Francesca e al loro Singer Food . Divertiti con noi 😉 !
eccomi tesoro:* questa volta ho trovato il form per commentare… tutto ok! la pasta è deliziosa… broccoli e pancetta è un must che adoro e poi amo all’infinito i broccoli romani… così belli e così golosi, si prestano a mille varianti… ottima ricetta:* un bacione tesoro
ci metterò un po’ a sistemare tutto bene, qualche intoppo ogni tanto ci sarà.
Grazie mille :*
Tanta roba…buona…brava Lalla…
grazie Luca 😉