Aggiornato il 17 Ottobre 2021 da Lalla
Ecco…lo so, ti starai chiedendo perché ho deciso di provare il ketchup fatto in casa.
Beh…una risposta concreta non ce l’ho, solo la mia curiosità e passione per le conserve e confetture.
La consapevolezza che non lo compro mai pur adorandolo e la certezza che con würstel, hamburger e patatine fritte è la sua, o la loro, morte.
E perché? Le salse di condimento per pesce o insalate aromatizzate con il ketchup?
Bene ora che ho scoperto il ketchup fatto in casa ti dico che è facilissimo da preparare e ci vuole davvero poco impegno.
La cucina sprigiona profumi e aromi pazzeschi mentre lo cuoci e…dire buono è dire poco.
E’ buonissimo! Mi sono leccata con un dito il tegame dopo averlo invasato 😉 .
Ti sei mai chiesto come si prepara il ketchup? …io alla fine si.
Cercando ho scoperto con mio grande stupore che la ricetta originale non è americana bensì malese.
Origina dal termine “kecap”, ed identifica una salsa fermentata originariamente a base di soia ed acciughe.
La salsa ketchup arriva in Europa solo nel 1600. Dopo vari stravolgimenti per mano di Chef e non, James Mease nel 1812 crea la famosa “tomato ketchup”.
Solo gli anni hanno “identificato” la salsa speziata e agrodolce che mangiamo oggi.
Informazioni “pratiche” per fare il ketchup in casa:
- puoi usare i san marzano freschi – ancora sono saporiti e succosi – ma anche i pelati se vuoi fare prima. Certo…perde in sapore
- le spezie giocano un ruolo fondamentale nella ricetta e, se vuoi, puoi aggiungere anche il peperoncino.
io non l’ho fatto pur amando il piccante: la presenza dello zenzero gli da – a mio avviso – quel piccantino giusto ed equilibrato.
- Ho usato 1,2 kg di san marzano perché non volevo fare una scorta eccessiva, in fondo non è proprio la salsa di pomodoro. Ne ho ricavato esattamente 1/2 litro di salsa.
- Fra gli ingredienti è previsto il sale di sedano che altro non è che le coste bianche di sedano essiccate e poi tritate a polvere.
Inutile dire che non ho resistito e l’ho preparato, ma se proprio non vuoi usa un pizzicone di sale fino.
- Invasa il ketchup in barattoli piccoli, non se ne usa poi tanto e meglio che, una volta aperto, il barattolo non sia in uso per lungo tempo.
Non ti resta che provare anche tu il ketchup fatto in casa , assaggiarlo e vedrai che il primo barattolo si svuota in fretta 😉
Cosa serve per preparare il ketchup fatto in casa :

Chinois o colino cinese
tegame con il doppio fondo o lo spargi fiamma
frullatore ad immersione
chinois (facoltativo)
barattoli sterilizzati
Note
Il ketchup fatto in casa va usato entro 4 mesi, se vuoi farlo durare di più sterilizza come sotto descritto
La ricetta è tratta dal libro: Conserve – Pam Corbin
Lallì…. mo pure sta pulce nell’orecchio mi hai messo. Gli ingredienti sono perfetti. Che faccio, provo io o passi tu con un barattolino per l’assaggio???? Io faccio le patatine….
Passo io…approvato :*
Bacio Elly