Aggiornato il 7 Marzo 2015 da Lalla
Domenica scorsa avevo una tale quantità di lievito madre pimpante che ho dedicato praticamente l’intera giornata a panificare : la focaccia con limone e rosmarino uno dei risultati.
Lo spunto ancora una volta dal libro di Paul Holliwood del quale non riesco però ad abituarmi alle dosi elevatissime di lievito madre che usa rispetto alla quantità di farina; in questa ricetta ad es usa 500 g di lievito madre ( idratato al 50%) su 750 g di farina …a mia abitudine un’esagerazione.
Confesso di non aver mai provato le sue dosi, ma così a naso, direi che si riferiscono probabilmente a condizioni un po’ diverse dalle nostre, dalle mie.
In definitiva ho usato le mie solite dosi e aggiunto semplicemente la scorza grattata di buccia di limone che, devo dire, sposa benissimo il profumo del rosmarino.
La focaccia con limone e rosmarino è una validissima alternativa alla solita focaccia con il rosmarino che a casa non ha fatto in tempo ad arrivare a tavola.
La focaccia con limone e rosmarino
Godetevi la focaccia con limone e rosmarino come me la sono goduta io a pezzettini, pezzettoni a merenda e con l’aperitivo
L’idea del limone e rosmarino la trovo geniale!
Già…….;-) 🙂
bacio sabry
Anche io non riesco a separarmi da quel libro, ma non ho ancora provato questa focaccia.
Direi che a te è venuta bellissima e sento il produmo da qui…
Buona domenica!
Ciao Nicol, benvenuta nella mia cucina .
Allora mi capisci quando dico che da quel libro si è “ipnotizzati ” ;-).
Grazie mille ! e….provala, vale la pena.
Buona domenica anche a te .
Tesoro tempo fa provai una focaccia con il limone grattugiato nell’impasto… una cosa buonissima… confermo
ormai con il lievito madre sei diventata bravissima… pur non usandolo, condivido la tua scelta di ridurne il quantitativo, io con quello di birra lo faccio sempre, anticipando all’impasto un poolish o una biga per rendere il prodotto poi più digeribile… in effetti è come di dici tu, la consapevolezza è la prima cosa… splendido risultato:* bravissima! un caro abbraccio e buona domenica:**
in effetti così è la sua morte .
Una vita che non tornavo qui, purtroppo!!! Ma è’ tutto come ho lasciato, anzi meglio! Ti trovo sempre in forma, sempre bella pimpante, sempre creativa nelle tue ricette e soprattutto appassionata! Ti abbraccio forte e ti saluto con affetto!
Maddy
Che delizia!
Baci
Lorena
Ciao Lorena, grazie mille!
Lalla, condivido la tua scelta….CHE PROPORZIONI SONO????
Esagerato è dire poco :O Io faccio come te…mi affido all’esperienza più che alla lettura…e fino a prova contraria facciamo bene a procedere così!
Mi intriga la combinazione degli aromi..sai che le mani mie sono sempre infarinate…ci devo provare!!!
Meno male che approvi ;-). Baciooooooooo