La colombina emiliana, da non confondere con la colomba tipica di Pasqua, è un dolce che si usa fare sotto Natale in Emilia Romagna e ogni volta che ritorno da questi parti non manco di mangiarla.
La ricetta de la colombina emiliana era già sul mio blog, una di quelle tante ricette che ho lasciato in sospeso quando ho cambiato il look ; oggi la ri propongo con la classica ricetta che mamma fa sempre con le marmellate di sua produzione.
In effetti la colombina emiliana si trova tutto l’anno e non solo a Natale, è un dolce secco via di mezzo fra i pani natalizi ricchi di frutta secca e una crostata con tanto di marmellata arrotolata e arricchita da qualche pezzo di frutta secca.
La marmellata non deve essere troppo dolce anzi, dal gusto piuttosto amarognolo e noi oggi l’abbiamo fatta con la confettura di mele cotogne – un classico della produzione di mamma – , ma se dovete comprarla sceglietene una piuttosto “corposa” e poco dolce come ad esempio quella di prugne.
Normalmente si usa completare la colombina con uva passa e pinoli ma c’è chi sostituisce i pinoli con le noci sbriciolate.

La Colombina emiliana
-
- Tempo di preparazione
- Minuti
-
- Tempo di cottura
- Minuti
-
- Resa
- 1
- 1 teglia
- Livello di difficoltà Facile
Valutazione della ricetta
- (0 /5)
- 0 ratings
- Ricetta
- Come fare per
- Commenti Text size
Ingredienti
- Per l'impasto :
- 500 gr di farina
- 100 gr burro
- 200 gr di zucchero
- 3 uova
- buccia grattata e succo di 1/2 limone bio
- 1 bustina di lievito per dolci
- Per il ripieno :
- 2 manciate di uva passa
- 150 gr di pinoli o 200 g di noci sbriciolate
- marmellata mista (prugne; mele cotogne e prugne)
Procedimento
Mettete a bagno l'uvetta in poca acqua tiepida e sminuzzate grossolanamente le noci se usate le noci
Preparate nel frattempo l'impasto: disponete la farina a fontana e versate il burro ammordito, lo zucchero, 2 uova intere, la buccia ed il succo di 1/2 limone, la bustina di lievito.
Impastate, manipolando il meno possibile e con la punta della dita quel tanto che basta per avere un composto omogeneo.
Lasciate riposare l'impasto qualche minuto quindi stendetelo formando due rettangoli non troppo sottili. Ricopritene la superficie con la marmellata e cospargendo in modo disordinato l'uvetta strizzata e i pinoli (o le noci sbriciolate).
Ripiegate i lati più corti del rettangolo verso l'interno (eviterà che durante la cottura esca il ripieno) quindi arrotolate lungo il lato più lungo.
Guarnite a piacere con striscioline di pasta avanzata o pezzi di mostarda, o frutta e disponete i due rotoli, non troppo vicini uno all'altro, su una teglia imburrata e cosparsa di pan grattato.
Infornte a 180° dopo aver spennellato con un rosso d'uovo sbattuto diluito con un goccio di acqua e lasciate cuocere per circa 40 minuti.
A cottura ultimata, funziona sempre la prova dello stecchino (pungendo il dolce deve uscire asciutto e senza alcun residuo di impasto), spegnete il forno e lasciate riposare qualche minuto a forno semi aperto.
Gustate la colombina emiliana a colazione con una bella tazza di latte . Buona Appetito!
- Porzioni : 12
- Pronto in : 60 Minuti
- Portata : Dolci
- Recipe Type : Colazione
- Ingredienti : confettura, frutta secca, pinoli, uva passa
Valuta questa ricetta

0 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
- (0 / 5)
7 Responses to La Colombina emiliana
Trackbacks/Pingbacks
- La Colombina emiliana | Ricetta ed ingredienti dei Foodblogger italiani - 13 Aprile 2015
[…] La Colombina emiliana Semplicemente cucinando – Food Blog. […]
Lascia un commento Clicca qui per cancellare il commento
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Potrebbero interessarti anche ....
E-Mail : info@semplicementecucinando.it
oh che bello, non l’ho mai mangiata. ho appunto una marmellata di limoni( non ha avuto molto successo!) che potrebbeandare benissimo
Un abbraccio
Patrizia di Cucina con Dede
Perfetta direi Patrizia!
Sai …nei prossimi giorni mi cimento con la marmellata di limoni, poi ci confrontiamo.
Una bacio grande
Ciao Lalla, mai provata in Emilia questa colombina e immagino che con la marmellata homemade sia la fine del mondo. Mi accontenterò di quelle comperate per provarla!
Buona settimana
Emanuela, ho cercato disperatamente qualcuno che mi illuminasse sulla “storia di questa colombina ma nessuno ne sa nulla…la mangiano e stop. Mica tutti food blogger come noi sono ;-).
Lalla mi piace tanto il nuovo layout!!!
Grazie Silvia <3 <3 <3 !