Aggiornato il 30 Agosto 2019 da Lalla
La causa rellena peruviana è un piatto freddo a base di un impasto di patate “montato” alternandolo a strati di tonno o di petto di pollo lesso e completato normalmente da pomodori e avocado; l’origine vera della causa rellena è andina, ma è molto comune anche a Lima e ricordo che a casa mamma la preparava spessissimo.
E’ un piatto che si sposa benissimo anche con le nostre abitudini alimentari e volendo potremmo assimilare la causa rellena al nostro gateau di patate, con la differenza che la causa si serve fredda ed è molto fresca perché l’impasto di patate è bagnato con il succo di lime e reso frizzante dal famosissimo peperoncino peruviano – l’aji amarillo.
La causa rellena peruviana può essere servita come antipasto, come secondo piatto da completare con un’insalatina fresca o ancora presentata su un tavolo di buffet nelle cene estive.
A Lima si mangia più o meno tutto l’anno, ma essendo servito freddo per noi è una validissima portata nelle serate afose estive o nelle prime cene sul terrazzo.
La causa rellena è facile da preparare perché gli ingredienti sono comuni fatto salvo l’aji che non è facile da trovare e, anche se non si dovrebbe fare, alla peggio potete sostituirlo con dell’olio al peperoncino:
Non sostituite invece il lime – oramai si trova ovunque – perché pur avendo un’acidità superiore al limone, ha un sapore molto meno invadente del limone e risulta decisamente più fresco.
Per il resto normalmente si fa uno strato di tonno o di pollo e si completa con strati di pomodori, avocado, uova sode e/ verdure e in questa stagione vi potete davvero sbizzarrire. Una volta pronta ricoprite la causa rellena con della buona maionese fatta in casa
Indico la quantità di lime e di peperoncino da usare, ma ovviamente dipende dalla grandezza e dalla succosità, vi consiglio di assaggiare prima di aggiungere tutto il quantitativo perchè – come dice il mio Maestro – la cucina non è come la pasticceria : si assaggia. Tenete presente che raffreddandosi in frigorifero tutti i sapori e gli aromi si intensificano.
Troverete questa ed altre mie ricette su Expo worldrecipies
Lalletta questa mi era sfuggita! Hai sentito che meraviglia sto piatto? Puoi veramente farci di tutto bella la tua proposta! Molto coreografica
Ciao Sabry…uno dei piatti che va per la maggiore in estate, fresca e intensa allo stesso tempo.
Grazie :* :*
woooow che ricetta interessante! la cucina andina non la conosco proprio e grazie a questo tuo post mi sono super incuriosita 😉
Grazie infinite Viviana, il piatto è assolutamente compatibile con il nostro tipo di cucina e se la provi non ti deluderà.
non conoscevo questo piatto ma ha tutta l’aria di essere molto fresco e appetitoso. e fa anche una gran bella figura un tavola 🙂 un bacione, buona serata
Una bacio grande a te Fede e …grazie mille :*
Ma sai che non conoscevo questo piatto?? All’inizio ho pensato a un post di argomento politico (sarò matta?? O.o). Mattaggine a parte, mi piace molto. E mi incuriosisce anche tanto. Appena recupero dei lime (che da giorni sto cercando come pepite d’oro nell’El dorado) la preparo, in entrambe le versioni, tonno e pollo. E ti dirò 🙂
Ci vediamo presto.
Baciotti :*
ahahhahha mi fai morire tu..
Il piatto è buono e molto fresco, poi puoi variare come credi il ripieno.
Ci vediamo prestissimo !
bacio