Aggiornato il 29 Dicembre 2021 da Lalla
Facciamo insieme gli involtini di pesce spada?
Con quest’idea, dal pescivendolo, mi sono fatta affettare il pesce spada sottile sottile.
Partite da qui anche voi, è fondamentale se volete ottenere involtini tenerissimi e affatto stoppacciosi.
Ho fatto il ripieno con pangrattato, pecorino grattato, qualche pezzetto di pecorino meno stagionato e pezzetti di pomodori per ammorbidire il tutto. Amalgamato con olio extravergine di oliva e succo di limone, condito con sale e pepe nero macinato di fresco.
Garantisco che questi involtini di pesce spada sono semplici, saporiti e tenerissimi. Unica accortezza che dovete avete per ottenerli teneri è di cuocerli per un tempo breve e a fiamma sostenuta. Li ho cotti in padella antiaderente ben calda per paura che in forno si asciugassero troppo.
Davvero 6 o 7 minuti e portate a tavola un secondo piatto di pesce gustoso e facile. Una fresca insalata e la cena è servita. Il segreto è tutto nella cottura rapida e a fiamma un pò sostenuta per evitare che la carne si asciughi troppo.
Una ricetta che lascia ampio spazio alla fantasia per il ripieno; potete giocare con quello che più vi piace. Profumi e sapidità devono farla però da padrone.
Adoro il pesce spada in tutte le sue declinazioni e se siete come me, date una sbirciatina a questo primo piatto con spada, finocchi e bottarga…lo amerete al primo boccone.
O ancora il crudo con balsamico e cipolla rossa. Il bello del pesce spada, come quasi tutto il pesce, che si prepara davvero in pochi minuti e non serve “nasconderlo” in salse e salsine per farne emergere il gusto.
Ecco da brava montanara e polentona quale sono il pesce non è il mio forte, mi piace ma non lo cucino quasi mai e questa ricetta mi ha stuzzicato per la sua semplicità e per la sua bontà, proverò di sicuro!
Baci
Ok! 😉 io proverò qualcosa di più montanaro