Aggiornato il 5 Agosto 2018 da Lalla
Ebbene sì, ricomincio a preparare piatti a base di couscous, a casa piace a tutti: una ricetta assolutamente versatile, adattabile a mille abbinamenti sempre diversi è un piatto fresco, veloce da preparare e se completato con qualcosa di più sostanzioso, un ottimo unico piatto.
L’insalata di couscous, feta greca e pomodori confit unito a qualcosa – ” Si, OK! Ma…di serio cosa si mangia? 😉 ” ha esclamato mio figlio – ad esempio due semplici petti di pollo alla piastra ha risolto la cena dell’altra sera.
La novità assoluta questa volta sono i pomodori confit : il modo migliore per gustare appieno il sapore intenso e pieno dei pomodorini! Il metodo di cottura infatti, prolungato in forno a bassa temperatura, con zucchero ed aceto ne sprigiona ed esalta in maniera incredibile il sapore.
Il termine “confit” è di origine francese “confire” ossia “preservare” e racchiude tutte le preparazioni di frutta e verdura che prevedono questo tipo di cottura che, per la presenza dello zucchero, garantisce la conservazione e preservazione dei sapori; la bassa temperatura mantiene il pomodoro umido, la presenza dello zucchero, aceto e qualche spezia ne conferiscono un sapore unico.
I pomodorini confit possono essere aggiunti ad una bruschetta, conservati sott’olio in barattoli opportunamente sterilizzati o ancora fare da condimento ad un piatto di pasta; insomma mille modi diversi per gustarli.
Valuta questa ricetta
0 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.