Aggiornato il 9 Dicembre 2020 da Lalla
Il panone bolognese ed è Natale davvero. Il dolce natalizio tipico della tradizione bolognese.
Più aggiungevo ingredienti e più l’impasto de il panone diventava duro; si è ribellato anche il bimby comunicandomi “Error 55” . Lui non ce la faceva ad impastare una bomba atomica di calorie, ma questa volta ci sono riuscita io a mano: giusto quei pochi minuti di sforzo e ne sarete ripagati dalla soddisfazione ;-).
(così scrivevo nel 2013…ora non ho più il Bimby e, quest’anno, ho fatto tutto a mano.
E’ Natale! E il Panone bolognese ne è una delle tante dolci espressioni: duro da morire da impastare, ma facile, facilissimo da fare e alla fine un morbido e perfettamente amalgamato. La frutta secca si fonde con il miele, la mostarda ed il cioccolato ed il cacao; il vino e l’archermes danno loro il colpo di grazia perché tutto vada giù facile facile e buono…buono, buono da morire. Affatto stucchevole.
Ho usato la mostarda di albicocche, se non trovate la mostarda, una sorta di marmellata molto poco dolce, scegliete una marmellata altrettanto poco dolce e possibilmente a pezzettoni.
Vi lascio la ricetta con netto anticipo perché di qualche giorno ha bisogno per “riposare” ; le vacanze sono lunghe e il momento buono per una pezzetto c’è sempre.
In fondo le dosi che vi lascio sono per 1/2 kg di farina e…quante calorie ci saranno mai in un boccone 😉 ?
Si usa regalare il panone bolognese tagliato a strisce larghe 5 o 6 cm, incartate in carta stagnola o se vi piace di più – a me è piaciuto di più – in carta trasparente tipo quella del panettone.
Se, però, siete amanti dei biscotti natalizi, sbirciate i Lebkuchen – biscottini tedeschi adorabili e pieni di profumi – o gli Zimtsterne , molto più veloci ma altrettanto profumati e deliziosi.
Con il mio panone bolognese, dolce ricco di calorie, ma ricco di atmosfera natalizia vi lascio e auguro a tutti un affettuoso
BUON NATALE!
![]() SEGUI @semplicementecucinando PUBBLICA con l’hastag #semplicementecucinando Sarò felice di condividere la tua rielaborazione! |
Adesso che l ho letto ti confermo che mi incuriosisce tantissimo!!!salvato!!
Grazie mille Elena! È molto particolare e da soddisfazione mangiarlo. Fammi sapere se lo provi😉