Aggiornato il 18 Febbraio 2015 da Lalla
Si inizia a riaccendere il forno dopo la lunga pausa estiva, ho rivitalizzato il mio li.co.li. dormiente e per scaldare i motori sono partita da il pancarrè o pane in cassetta con li.co.li . In verità siamo in uno di quegli anni in cui le famose “ottobrate romane” stanno dando il meglio , ma la mattina e la sera si sta bene e la temperatura può essere compatibile con il forno acceso anche per il pane o la pizza.
Il più semplice forse dei lievitati, un classico dei lievitati, un classico a colazione, il pancarrè è ottimo anche per uno spuntino salato e se fatto in casa è ancora più buono.
Ricordo di aver imparato a fare il pancarrè ad una lezione di Sabrina alla quale partecipai proprio per avvicinarmi ai lievitati, quegli sconosciuti che allora, forse 2 anni fa e passa, ancora non mi avevano conquistata ed affascinata.
Sino al mese scorso non avevo mai pensato di farlo io in casa nonostante, di spuntini salati con il pane in cassetta comprato io ne faccia davvero spesso ; in effetti ho preparato il pancarrè forse già il mese scorso, quando avevo trovato il finocchietto selvatico ed un avanzino di quel finocchietto l’ ho messo nell’impasto. La ricetta è presa dal libro di A. Scialdone che in verità usa la pasta madre al 50% e che ho sempre riadatto al mio li.co.li. senza mai esserne delusa .
Ciao! Grazie mille per la ricetta..ho sfornato giusto stamattina 2 pagnotte, cotte nello stampo da plumcake..perfette..crosticina croccante e dentro soffice soffice, assolutamente meglio dei pan bauletto comprati!!
Ciao Alice,
Grazie mille per aver lasciato segno del tuo passaggio e lasciato questo commento. Sono le cose che rendono vivo questo spazio.
Vero? Non esiste confronto con quello comprato ;).
Grazie e buon pomeriggio
Accidenti ti è venuto benissimo anche col licoli ci devo provare co sto tipo di lievito. Hai sentito che buono che è fatto in casa? Niente a che vedere con quello comperato! E’ vero lo abbiamo fatto in quella famosa lezione, contenta di averti trasmesso la curiosità per i lievitati ma ci saresti arrivata comunque, sei bravissima!
Sabry…quella lezione è nella mia testa momento per momento.
bacio grande