Aggiornato il 4 Marzo 2022 da Lalla
Il migliaccio napoletano è un dolce tipico del periodo di Carnevale.
Una torta di semplicissima e rapida esecuzione per un risultato davvero sorprendente: umida, profumatissima, dalla consistenza morbida e scioglievole.
Complici gli ingredienti che ne sono alla base della preparazione: semolino, ricotta, uova, latte, scorze di agrumi, acqua mille fiori e vaniglia.
Un dolce dalle origini antichissime a base di miglio (di qui il nome) e sangue di maiale; ingredienti che nel tempo si sono completamente perduti e sono stati sostituiti dal semolino (semola di grano duro) e latte.
Il migliaccio napoletano rappresenta senz’altro una validissima alternativa (insieme ai tortelli di marmellata) ai classici fritti di carnevale. Dalle castagnole, alle frappe o ai krapfen. La sua consistenza, il suo profumo ed aroma vi conquisteranno per la bontà e leggerezza.
Oggi la ricetta del migliaccio napoletano rimane integra negli ingredienti fondamentali; qualche diversità – come sempre nelle ricette tradizionali dalle mille varianti – nel rapporto fra gli ingredienti.
Ho trovato molto variabili il rapporto fra semolino e liquidi, la presenza o meno dell’acqua in sostituzione di una parte di latte e soprattutto il rapporto fra quantità totali e misura dello stampo. Alla fine mi sono affidata alla versione di Tavolartegusto perchè mi è sembrata la più equilibrata e lei, Simona, è da sempre una garanzia.
Le quantità indicate sono perfette per uno stampo da 22 cm. Il migliaccio viene alto il giuto così, come dovrebbe essere e non basso e troppo grande.
Ancora, non mancano le versioni del migliaccio napoletano con l’aggiunta di canditi (cedro e arancia) o uva passa per i quali non andiamo pazzi e che quindi non ho considerato.
L’acqua mille fiori non compare sempre, ma … non ommetetela, si trova facilmente, perchè regala davvero un aroma particolarissimo e fresco.
Andrebbe usata la ricotta di pecora dal sapore un pò più acido; se, come me non la amate in modo particolare, potete sostituirla con quella di mucca.
Gustatevi il migliaccio napoletanto perchè non vi farà affatto rimpiangere un classico fritto!
Valuta questa ricetta
1 Visitatori Hanno valutato questa ricetta
Valutazione media
Ancora nessun commento.